Questo articolo affronta Stefano Onofri, un argomento di grande attualità e interesse oggi. Stefano Onofri è un argomento che ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, risvegliando l'interesse di esperti, accademici e persone in generale. Nel corso della storia, Stefano Onofri ha svolto un ruolo determinante nella società e la sua importanza continua nel mondo contemporaneo. In questo senso, è fondamentale approfondire la conoscenza e la comprensione di Stefano Onofri, analizzandone implicazioni, sfide e opportunità. Attraverso questo articolo, cerchiamo di offrire una visione completa e rivelatrice di Stefano Onofri, arricchendo il dibattito e la comprensione di questo argomento molto rilevante.
Stefano Onofri (Palestrina, 16 marzo 1956) è un attore e doppiatore italiano.
Biografia
Attore teatrale dagli anni settanta, nel 1982 sostenne un provino per recitare in uno spettacolo del Piccolo Teatro di Milano e l'esito positivo lo portò a lavorare con Giorgio Strehler per diversi anni.[1]
Ha iniziato la carriera di doppiatore presso la Società Attori Sincronizzatori e il suo primo ruolo importante è stato quello del protagonista Marin Raigan nella serie Baldios.[1] È conosciuto per aver doppiato l'Uomo Ragno in diverse serie animate, tra cui Spider-Man - L'Uomo Ragno, oltre a Gigi Sullivan in Gigi la trottola e Tintin ne Le avventure di Tintin. Ha dato anche la voce a Douglas Yancey Funnie nella serie Doug.
Dal 2000 fa parte della compagnia stabile dell'Arlecchino servitore di due padroni del Piccolo Teatro di Milano, ambito in cui inizialmente ha ricoperto il ruolo di Florindo, per poi riprendere quello di Silvio, assegnatogli originariamente da Strehler negli anni ottanta.[1] Ha interpretato Arlecchino nel film Pinocchio, diretto da Roberto Benigni nel 2002.
Dal 2008 è la voce del personaggio animato Lupin III a partire dal film La lacrima della Dea, in seguito alla morte del doppiatore storico, Roberto Del Giudice.
Teatro
- Padri, padroni e paraventi di Raffaele Stame (1975)
- L'uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello, regia di Edmo Fenoglio, con Aroldo Tieri, Giuliana Lojodice e Gianni Agus (1978)[2]
- Trilussa Bazar di Ghigo De Chiara, regia di Nino Mangano, con Mario Scaccia (1978)
- Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni, regia di Giorgio Strehler, musiche di Fiorenzo Carpi (1982-1984, 1987, 2002-2023)[3]
- Gli ultimi di Maksim Gorkij, regia di Carlo Battistoni, musiche di Fiorenzo Carpi (1983)[4]
- Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, regia di Franco Zeffirelli, compagnia Enrico Maria Salerno (1991)[5]
- Hollywood - Ritratto di un divo di Guido Marra, regia di Giuseppe Patroni Griffi, scene e costumi di Aldo Terlizzi, musiche di Gianni Togni (1998)[6]
- L'eco del core, regia di Riccardo Cavallo (2007-2015)
- Una solitudine troppo rumorosa di Filippo Arriva, da Bohumil Hrabal, regia di Francesco Randazzo, scenografie e costumi di Dora Argento, musiche di Mario Modestini, Teatro Stabile di Catania (2015)[7]
Filmografia
Doppiaggio
Cinema
Televisione
Film d'animazione
- Lupin III in Lupin III - La lacrima della Dea, Lupin III - L'elusività della nebbia, Lupin III - Green vs Red, Lupin III - La lampada di Aladino, Lupin III vs Detective Conan, Lupin III - L'ultimo colpo, Lupin III - Il sigillo di sangue, la sirena dell'eternità, Lupin III - La pagina segreta di Marco Polo, Lupin III - La principessa della brezza: La città nascosta nel cielo, Lupin Terzo vs Detective Conan, Lupin III - La lapide di Jigen Daisuke, Lupin III - La partita italiana, Lupin the IIIrd - Ishikawa Goemon getto di sangue, Lupin III - Addio, amico mio, Lupin the IIIrd - La bugia di Mine Fujiko, Lupin III - Prigioniero del passato, Lupin III - The First, Lupin III vs. Occhi di gatto
- Julian Moore in Armitage III: Poly-Matrix, Armitage III: Dual-Matrix
- Junior Bloomsberry in Curioso come George, Curioso come George 2 - Missione Kayla
- Sparky in Planes, Planes 2 - Missione antincendio
- Moa ne I Cavalieri dello zodiaco - L'ultima battaglia (ridoppiaggio)
- Speedy in In giro per il mondo con Timon e Pumbaa
- Ivan in Ivan e il pony magico
- Doug Funnie in Doug - Il film
- Maggio in I 12 mesi
- C-17 in Dragon Ball Z - La storia di Trunks (primo doppiaggio)
- Scarabeo in Ant Bully - Una vita da formica
- Gatto con gli Stivali ne La vera storia del gatto con gli stivali
- Professor Kondo in Josée, la tigre e i pesci
- Chang Changku / Cyborg 006 in Cyborg 009 vs Devilman
Serie animate
- Peter Parker / Uomo Ragno in L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici, Spider-Man - L'Uomo Ragno, L'Uomo Ragno (1981) (2ª ediz.), Spider-Woman (2ª ediz.); Ben Reilly / Ragno Scarlatto, Ragno-Carnage e Peter Parker attore in Spider-Man - L'Uomo Ragno[10]
- Lupin III in Lupin, l'incorreggibile Lupin (ridoppiaggio), Lupin the Third - La donna chiamata Fujiko Mine, Lupin III - L'avventura italiana e Lupin III - Ritorno alle origini
- Zakenna maggiordomo A in Pretty Cure e Pretty Cure Max Heart
- Mendo (1ª e 3ª voce), Chibi (4ª voce), Perma (4ª voce), Megane (7ª voce) in Lamù
- Ted Carter (2ª voce), Richard Stone e Rupert Bauer in Holly e Benji - Due fuoriclasse
- Athos e Porthos in D'Artacan
- Shun Mitaka (1ª voce) e Sakamoto (1ª voce) in Cara dolce Kyoko
- Alan Crocker e Patrick Everett in Holly & Benji Forever
- Andy Warhol e testa di Thomas Jefferson in Futurama[11]
- Prof. Palladium (st. 5-8) e Wizgiz (2ª voce) in Winx Club
- Gigi Sullivan in Gigi la trottola
- Tin Tin ne Le avventure di Tintin
- Tobias ne Lo straordinario mondo di Gumball
- Jacques-Étienne Montgolfier in Il Tulipano Nero - La Stella della Senna
- Doug Funnie in Doug
- Hadji in Le avventure di Jonny Quest
- Colin Weasler in La mummia
- Orson in Garfield e i suoi amici
- Gene Fox in Lassie e la squadra di soccorso
- Beetle Bailey in Beetle Bailey
- Lopaka in Flipper & Lopaka
- Rupert in Rupert Bear
- Tweek Tweak (1ª voce) in South Park[12] (doppiaggio SEFIT-CDC)
- Musicista in Reporter Blues
- Thomas in Jenny la tennista
- Aaron in Ransie la strega
- Cap in La piccola Lulù
- Mamezu in Microsuperman
- David in Laserion
- Marin in Baldios - Il guerriero dello spazio
- Clovis La Britannia in Code Geass: Lelouch of the Rebellion
- Iggy Arbuckle in Iggy Piggy Ranger
- Samu in Ultimate Muscle
- Castoro Gang Capicola in Regular Show
- Miracoletto in Uncle Grandpa
- Ed in Magiki
- Patrick in Super Drags
- personaggi vari in Class of the Titans
- Alchemist in The Venture Bros.
- Scaramouche in Samurai Jack
- Lavoratore occhialuto in One-Punch Man
- Poeta ne I Puffi
- Kurikan e Ben in Gintama
- Mephisto III in Akuma-kun (ONA)
- Paul in Juanito Jones
Note
- ^ a b c Alessandro Germani e Riccardo Sorrentino, IL MONDO DEI DOPPIATORI - Intervista a Stefano Onofri, su antoniogenna.net, ottobre 2004.
- ^ Pirandello per tutti gli usi in scena alla Pergola, in L'Unità, 1º aprile 1978.
- ^ Arlecchino 1977 - Sesta Edizione, su giorgiostrehler.it.; dalla morte di Strehler la messa in scena è curata Feruccio Soleri con la collaborazione di Stefano De Luca.
- ^ Gli ultimi 1983) Franco Graziosi - Tino Carraro, su teatrodel900.it.
- ^ Archivio Storico Enrico Maria Salerno - Fototeca - Sezione Teatro, su webcache.googleusercontent.com.
- ^ Fabrizio Caleffi, Fine di un divo ucciso dal sonoro, in Hystrio, 4 ottobre 1998, p. 89.
- ^ "Una solitudine troppo rumorosa", a Catania lo spettacolo di Filippo Arriva, su catania.gds.it, 14 aprile 2015.
- ^ Teatro 1980-1981, su teche.rai.it.
- ^ "Grano rosso sangue", su antoniogenna.net.
- ^ "Spiderman" / "New Spiderman" / "L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici" (1994), su antoniogenna.net.
- ^ Futurama, su Il mondo dei doppiatori, antoniogenna.net.
- ^ South Park, su antoniogenna.net. URL consultato il 21 agosto 2021.
Collegamenti esterni