In questo articolo affronteremo Ghigo De Chiara da una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire al lettore una panoramica completa dell’argomento in questione. Verranno analizzati diversi aspetti correlati, come la sua origine, l'evoluzione, le ripercussioni e le possibili sfide future. Allo stesso modo, verranno esplorate diverse opinioni e approcci con lo scopo di offrire una visione completa ed equilibrata. Attraverso un viaggio attraverso i diversi punti di vista e gli studi rilevanti, questo articolo cercherà di fornire al lettore una comprensione profonda e arricchente di Ghigo De Chiara.
Gaetano De Chiara, detto Ghigo (Tripoli, 19 dicembre 1921 – Roma, 31 gennaio 1995), è stato un drammaturgo, critico letterario e sceneggiatore italiano.
È stato presidente dell'Istituto del Dramma Italiano. Critico teatrale dell'Avanti! fin dal 1950.
Curò la sceneggiatura di molti film, tra cui Che notte quella notte!, Son tornate a fiorire le rose, Tanto va la gatta al lardo... , Per amore di Cesarina, Perdutamente tuo... mi firmo Macaluso Carmelo fu Giuseppe, Ride bene... chi ride ultimo e La marcia su Roma.
Tra le sue opere teatrali si ricordano Antonello capobrigante, Itaca, Itaca, Eleonora, ultima notte a Pittsburg, Il mostro, La manfrina, Cronache dell'Italietta, Morto un papa e Petroliniana.
Fu anche autore del testo, insieme a Maurizio Costanzo, di Se telefonando, brano evergreen del 1966, portato al successo da Mina su musica di Ennio Morricone.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 226079906 · ISNI (EN) 0000 0003 6382 6697 · SBN CFIV026283 · LCCN (EN) no2010099509 · BNF (FR) cb13618138q (data) |
---|