Oggi, Jan Železný (cardinale) rimane un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con il progresso della tecnologia e delle trasformazioni sociali, Jan Železný (cardinale) è diventata una questione centrale che ha un impatto su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Sia a livello personale, professionale o sociale, Jan Železný (cardinale) continua a generare dibattiti e analisi costanti. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Jan Železný (cardinale), con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento che continua a catturare l'attenzione di un ampio spettro di lettori.
Jan Železný, O.Praem. cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1360 circa a Praga |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Consacrato vescovo | 28 aprile 1389 |
Creato cardinale | 24 maggio 1426 da papa Martino V |
Deceduto | 9 ottobre 1430 ad Esztergom |
Jan Železný (Praga, 1360 circa – Esztergom, 9 ottobre 1430) è stato un cardinale e vescovo cattolico ceco.
È conosciuto anche con il nome tedesco di Johann von Bucka.
Nacque da una famiglia patrizia di Praga, figlio di Hána e di Agnes. Entrò nell'ordine dei Canonici Regolari Premostratensi.
Nel 1392 fu nominato da papa Bonifacio IX vescovo di Litomyšl. Consigliere del re Venceslao IV di Boemia, divenne amministratore del regno quando questi fu arrestato nel 1402-1403.
Il 14 febbraio 1418 fu trasferito alla sede episcopale di Olomouc, mantenendo in amministrazione la diocesi di Litomyšl fino al 1420. Partecipò al concilio di Costanza. Il 13 agosto 1421 fu nominato da papa Martino V amministratore della sede metropolitana di Praga, incarico che mantenne fino alla morte.
Fu creato cardinale presbitero da papa Martino V nel concistoro del 24 maggio 1426. Tre giorni dopo ricevette il titolo cardinalizio di San Ciriaco alle Terme Diocleziane, conservando tutti i suoi incarichi episcopali, ai quali si aggiunse nel 1429 l'amministrazione della diocesi di Vác in Ungheria. Negli ultimi anni della sua vita, visse alla corte del re Sigismondo d'Ungheria.
È morto a Esztergom il 9 ottobre 1430 ed è stato sepolto nella cattedrale di Vác.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85471652 · ISNI (EN) 0000 0000 7855 8662 · CERL cnp00369998 · GND (DE) 104358998 |
---|