In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio Jan Wojnowski, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Jan Wojnowski è stato oggetto di dibattito e ricerca in diversi ambiti. Nel corso degli anni, Jan Wojnowski ha influenzato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda e ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione di diversi ambiti della conoscenza. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere il significato, l'importanza e le implicazioni di Jan Wojnowski, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Analizzeremo le sue diverse sfaccettature, esploreremo le sue molteplici applicazioni e analizzeremo il suo impatto sulla società.
Jan Wojnowski | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 158 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 60 kg | ||||||||||||||||||
Sollevamento pesi ![]() | |||||||||||||||||||
Categoria | Pesi piuma | ||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Jan Wojnowski (Torzewo, 23 dicembre 1946 – Bydgoszcz, 9 febbraio 1990) è stato un sollevatore polacco che ha gareggiato nella categoria dei pesi piuma (fino a 60 kg.).
Nel 1968, dopo aver vinto il campionato nazionale polacco, fu convocato alle Olimpiadi di Città del Messico, dove terminò al 4º posto finale con 382,5 kg. nel totale di tre prove.
Due anni dopo vinse la medaglia d'argento ai Campionati europei di Szombathely con 377,5 kg. nel totale, battuto dal bulgaro Mladen Kučev (382,5 kg.). Nello stesso anno arrivò 2° anche ai Campionati mondiali di Columbus, ma venne squalificato per doping insieme al 1º e al 3º classificato della stessa gara, rispettivamente il connazionale Mieczysław Nowak ed il giapponese Yoshiyuki Miyake.
Nel 1971 ottenne il maggior successo della sua carriera, vincendo la medaglia d'oro ai Campionati europei di Sofia con 397,5 kg. nel totale, battendo il sovietico Dito Šanidze (395 kg.) e l'ungherese János Benedek (390 kg.).
L'anno seguente prese parte alle Olimpiadi di Monaco di Baviera, non riuscendo a classificarsi per aver fallito i tre tentativi nella prova di slancio, dopo aver chiuso le prove di distensione lenta e di strappo al 4º posto parziale.
Nel 1973 conquistò la medaglia di bronzo ai Campionati mondiali de L'Avana con 257,5 kg. nel totale di due prove, essendo stata nel frattempo eliminata dalla IWF la prova di distensione lenta.
Dopo circa un anno pose fine alla sua carriera agonistica.