Nel mondo di oggi, l'importanza di József Katona ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia in ambito professionale, personale o accademico, József Katona è diventato un argomento di interesse diffuso che ha un impatto diretto sulla vita delle persone. Con l'avanzare della società, József Katona è diventato un punto d'incontro che genera dibattito, riflessione e analisi costante. Questo articolo approfondirà il mondo di József Katona, esplorandone le diverse sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana.
József Katona (Kecskemét, 11 novembre 1791 – 16 aprile 1830) è stato un drammaturgo ungherese.
Studente di giurisprudenza a Pest prima e procuratore municipale nella sua città di nascita poi, esordì come attore in una compagnia teatrale traducendo testi stranieri.[1]
Fu autore delle opere La sedia di Lucia (1812), La distruzione di Gerusalemme (1814) e soprattutto Il bano Bánk (1825) che, dopo qualche anno di censura, ottenne un buon successo di critica e di pubblico, ed è reputata una delle opere più importanti della drammaturgia ungherese.[1]
Il dramma si caratterizzò per la tensione fra i protagonisti descritti psicologicamente con accuratezza e per il desiderio di libertà contro gli oppressori asburgici. La vicenda è ambientata nella corte di Andrea II (1205-1235), dove l'alto dignitario Bánk accusa la regina Gertrude di connivenza con lo stupro subito da sua moglie per opera del fratello della regina, e infine la uccide.[2] Il dignitario Bánk, a causa del rimorso per il suo gesto, perde il lume della ragione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46816704 · ISNI (EN) 0000 0001 0895 8393 · CERL cnp00559298 · LCCN (EN) n80162796 · GND (DE) 119560143 · BNF (FR) cb12246768m (data) · J9U (EN, HE) 987007263667805171 · NSK (HR) 000601434 · CONOR.SI (SL) 36121699 |
---|