Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Gertrude di Merania. Dalle sue origini alla sua attualità oggi, ci immergeremo in un viaggio che ci permetterà di comprendere l'importanza di Gertrude di Merania in diversi ambiti. Esploreremo il suo impatto sulla società, la sua influenza sulla cultura popolare e la sua rilevanza nella storia. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo come Gertrude di Merania ha plasmato il nostro mondo e continua a essere argomento di interesse e dibattito oggi. Preparati per un'immersione completa nell'universo di Gertrude di Merania e in tutte le sue sfaccettature.
Gertrude di Merania (Andechs, 1185 – Pilis, 28 settembre 1213) fu regina d'Ungheria come moglie del re Andrea II il Gerosolimitano.
Figlia del conte di Andechs Bertoldo IV, duca di Merania, e di sua moglie Agnese, fu sorella della regina di Francia Agnese, del patriarca di Aquileia Bertoldo e della duchessa di Slesia Sant'Edvige.
Nel 1203 sposò il figlio del re Bela III d'Ungheria, Andrea, all'epoca sovrano della Galizia orientale: quando il marito ereditò il regno del padre (1205), Gertrude divenne regina di Ungheria. Diede ad Andrea cinque figli: Anna Maria, futura moglie di Ivan Asen II di Bulgaria; Béla, che succedette al padre sul trono; Elisabetta, duchessa di Turingia (poi proclamata santa); Colomanno, duca di Slavonia, e Andrea, re di Galizia.
Cadde vittima di una congiura di nobili magiari, che la ritenevano colpevole di aver favorito i suoi connazionali tedeschi, e venne assassinata nella foresta di Pilis nel 1213.
Per la stesura di una delle sue più celebri tragedie, Bánk Bán (1815), il drammaturgo József Katona trasse spunto proprio dalla triste vicenda di Gertrude. Ferenc Erkel ha musicato il dramma (1861), creando una delle opere liriche più amate dal pubblico ungherese.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95406425 · ISNI (EN) 0000 0000 6902 6090 · CERL cnp01179931 · LCCN (EN) nb2015022763 · GND (DE) 138779074 · BNF (FR) cb161595671 (data) |
---|