Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Ixodida, una questione che ha generato dibattiti e polemiche negli ultimi tempi. Ixodida è un problema che interessa un ampio spettro della società, dai professionisti in vari settori alle persone comuni che affrontano le sfide legate a questo problema nella loro vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Ixodida, con l'obiettivo di far luce sulle sue implicazioni e offrire una visione completa di questo problema. Indipendentemente dal tuo livello di esperienza o conoscenza pregressa su Ixodida, attraverso questo articolo troverai informazioni rilevanti e preziose che ti permetteranno di comprendere meglio questo problema e le sue possibili implicazioni in vari ambiti. Continua a leggere per addentrarti nell'affascinante e complesso mondo di Ixodida!
Gli Ixodida (zecche) sono un sottordine di Parasitiformes che comprende tre famiglie. Le due principali sono: Ixodidae o "zecche dure" e Argasidae o "zecche molli". La terza famiglia comprende una sola specie, Nuttalliella namaqua.
Sono ectoparassiti temporanei ematofagi dallo stadio di larva a quello di adulto che possono aggredire, oltre a molti vertebrati, anche l'uomo, e possono essere agenti di trasmissione di numerosi agenti patogeni[1][2].
Le specie più note sono la zecca del bosco (Ixodes ricinus) e la zecca del cane (Rhipicephalus sanguineus), lunghe più o meno 1-2 mm negli stadi giovanili, ma anche più di un centimetro nello stadio adulto.
Le zecche sono vettori di diverse malattie, sia dell'uomo sia degli animali, come:
La specie Ixodes ricinus (Fam. Ixodidae) può trasmettere o causare:
Per la lotta contro questi ectoparassiti temporanei è importante conoscere la biologia e il comportamento delle varie specie, giacché esse presentano una grande diversità.
Habitat, periodi di attività e riposo, ospiti preferenziali, ciclo di sviluppo della specie in questione sono tutti fattori importanti per la riuscita di un intervento di disinfestazione.
In generale per il trattamento di bestiame e animali domestici si usano prodotti insetticidi, mentre per il trattamento di aree aperte, con infestazione generalmente meno intensa, bastano la semplice rotazione dei pascoli e la falciatura dell'erba.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85135253 · GND (DE) 4190559-3 · BNF (FR) cb11975388k (data) · J9U (EN, HE) 987007536573505171 |
---|