Rickettsiosi

Nell'articolo di oggi approfondiremo Rickettsiosi, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Concentrandoci su Rickettsiosi, esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e il suo potenziale per il futuro. Dalle sue prime apparizioni fino alla sua rilevanza odierna, Rickettsiosi è stato oggetto di continui dibattiti e analisi, e in questo articolo cercheremo di far luce sulle sue molteplici sfaccettature. In queste pagine ne approfondiremo i significati, le implicazioni e le possibili sfide, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Rickettsiosi. Quindi, se sei interessato a saperne di più su questo argomento, unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Rickettsiosi
Rickettsia rickettsii
Specialitàinfettivologia
EziologiaRickettsia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM080, 083 e 083.9
ICD-10A75 e A79
MeSHD012282
eMedicine968385
Eponimi
Howard Taylor Ricketts

Le rickettsiosi (o richeziosi) sono malattie infettive provocate da rickettsie.

Clinica

L'esordio è in genere improvviso con febbre, cefalea, malessere generale, vasculite periferica e spesso associata ad una eruzione cutanea maculo papulosa.

Trattamento

Le rickettsiosi vengono solitamente trattate con antibiotici, in particolare cloramfenicolo e tetracicline.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 39855 · LCCN (ENsh85113954 · BNF (FRcb11964970q (data) · J9U (ENHE987007538879005171