Argasidae

In questo articolo, Argasidae verrà analizzato da diverse prospettive, in modo da offrire una visione ampia e dettagliata di questo argomento. Verranno affrontati aspetti storici, culturali, sociali, politici ed economici legati a Argasidae, con l'obiettivo di comprenderne l'impatto sulla società attuale. Verranno presentate ricerche recenti, opinioni di esperti e testimonianze di persone che hanno avuto esperienze legate a Argasidae. Attraverso questa analisi esaustiva, cerchiamo di fornire al lettore una comprensione profonda e completa di Argasidae, consentendogli di formarsi un'opinione informata e arricchire le proprie conoscenze su questo argomento.

Argasidae
Argas reflexus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAcarina
SottordineIxodida
FamigliaArgasidae
Canestrini, 1891
Generi

Le Argasidae (Canestrini, 1891), comunemente note come "zecche molli", sono una famiglia di aracnidi, caratterizzate dall'assenza dello scudo dorsale chitinoso in tutti gli stadi di sviluppo.

Biologia

Questi parassiti si nascondono di giorno nelle vicinanze dell'ospite, e di notte si nutrono su di esso. Il ciclo biologico consta di cinque stadi: uovo, larva esapode, 1ª ninfa, 2ª ninfa, adulto. Il potenziale riproduttivo è minore della più numerosa famiglia degli Ixodidae, ma il ciclo vitale è più breve si compie mediamente in 40 giorni.

Tassonomia

Principali specie italiane

Bibliografia

  • Canestrini, G. (1891). Abbozzo del sistema acarologico. Atti R. Ist. Veneto di Sci. Lett. Arti (7) 2 : 699-725.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Argasidae su pick4, su pick4.pick.uga.edu. URL consultato l'8 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2012).
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007295544305171