In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Ittireddu, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e ceti sociali. Dalla sua importanza nella storia alla sua rilevanza oggi, Ittireddu è stato oggetto di studio e interesse da parte di ricercatori, accademici e appassionati. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo i vari aspetti legati a Ittireddu, dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna. Con l'intento di fornire una panoramica completa e dettagliata di Ittireddu, questo articolo ne approfondirà le molteplici sfaccettature, offrendo una prospettiva ampia e arricchente per comprenderne il vero significato e la portata.
Ittireddu comune | |
---|---|
(IT) Ittirèddu (SC) Itirèddu | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Campus (lista civica) dal 31-5-2015 (2º mandato dal 26-10-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 40°32′39.71″N 8°54′07.72″E |
Altitudine | 313 m s.l.m. |
Superficie | 23,69 km² |
Abitanti | 469[1] (31-12-2024) |
Densità | 19,8 ab./km² |
Comuni confinanti | Ittiri, Bonorva, Mores, Nughedu San Nicolò, Ozieri |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 07010 |
Prefisso | 079 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 090032 |
Cod. catastale | E376 |
Targa | SS |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) ittireddesi (SC) itireddesos |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ittireddu (Itirèddu in sardo) è un comune italiano di 469 abitanti[1] della provincia di Sassari, nell'antica regione del Logudoro.
Il paese si estende su una collina denominata monte Ruiu, che significa " monte rosso".
Il paese, circondato da rilievi di origine vulcanica, fu l'epicentro del terremoto del Logudoro nel 1870, il più forte mai rilevato sulla terraferma in Sardegna dall'Istituto nazionale di geofisica, con una potenza stimata del 5º-6º grado della scala Mercalli.
Il territorio è stato abitato in epoca neolitica, nuragica, romana e bizantina, per la presenza di numerose testimonianze archeologiche.
L'abitato attuale è di origine medievale. Appartenne al giudicato di Torres, e fece parte della curatoria di Ardara o di Oppia, e d era parte per lungo tempo alla diocesi di Sorres, passata poi sotto il governo di quella Turritana e, più tardi, di quella di Bisarcio e di Ozieri. Alla caduta del giudicato (1259) fu governato inizialmente alla famiglia genovese dei Doria, e in seguito passò al giudicato di Arborea; sconfitti gli arborensi nel 1420, passò sotto il dominio aragonese che ne fece un feudo affidato ai Centelles. Intorno all'anno 1000 sul monte Zuighe esisteva probabilmente un borgo e un castello, di cui parla il Lamarmora, che non esisteva già più all'arrivo degli aragonesi. Tra il 1462 e il 1519 fu unito al ducato di Monte Acuto e da quel momento le sue vicende furono legate alla Signoria di Oliva. Il paese fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839 con la soppressione del sistema feudale voluta dai Savoia.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Ittireddu sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 2866 del 14 novembre 1978.[3]
Il gonfalone è un drappo troncato di bianco e d'azzurro.
Abitanti censiti[5]
La variante del sardo parlata a Ittireddu è quella logudorese settentrionale.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 16 aprile 2000 | Antonio Deledda | liste civiche di centro-sinistra | Sindaco | [6] |
16 aprile 2000 | 8 maggio 2005 | Antonio Deledda | lista civica | Sindaco | [7] |
8 maggio 2005 | 30 maggio 2010 | Mariano Gavino Appeddu | lista civica | Sindaco | [8] |
30 maggio 2010 | 31 maggio 2015 | Rosolino Petretto | lista civica "Progredire Rinnovando" | Sindaco | [9] |
31 maggio 2015 | 26 ottobre 2020 | Franco Campus | lista civica "Progredire Rinnovando" | Sindaco | [10] |
26 ottobre 2020 | in carica | Franco Campus | lista civica "Per Ittireddu progetto futuro" | Sindaco | [11] |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157551699 · LCCN (EN) nr93030730 · J9U (EN, HE) 987007540346605171 |
---|