Oggi parleremo di Italiani regionali settentrionali, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nell'ultimo decennio. Fin dalla sua nascita, Italiani regionali settentrionali ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Italiani regionali settentrionali, dal suo impatto sulla società alle ultime ricerche sull'argomento. Scopriremo come Italiani regionali settentrionali si è evoluto nel tempo e come ha influenzato le persone in modi diversi. Inoltre, esamineremo alcune delle controversie e dei dibattiti sorti attorno a Italiani regionali settentrionali e il modo in cui queste discussioni hanno plasmato la nostra comprensione dell'argomento. In sintesi, questo articolo offrirà una panoramica ampia e completa di Italiani regionali settentrionali, fornendo ai lettori una comprensione solida e aggiornata di questo affascinante argomento.
Italiani regionali settentrionali | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() |
Parlato in | Valle d'Aosta, Piemonte, Canton Ticino, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Toscana |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | lingue romanze lingue romanze orientali lingua italiana Italiano settentrionale |
![]() | |
Gli italiani regionali settentrionali sono un macrogruppo dialettale[1] della lingua italiana parlato nel Nord Italia, a San Marino e nella Svizzera Italiana.
Le varietà settentrionali dell'italiano traggono origine dall'incontro dell'italiano standard con le lingue regionali del Nord Italia (lingue gallo-italiche o dialetti settentrionali), dovuto principalmente alla scolarizzazione.[2]
Le divisioni seguono all'incirca, ma non perfettamente, quelle delle lingue regionali.[3][4], con eccezioni come la Lombardia divisa tra un polo milanese e uno orientale, che tuttavia segue la differenza fonetica tra lombardo occidentale e orientale.[3]
La principale caratteristica comune a tutti gli italiani regionali settentrionali è l'influenza di lingue galloromanze sull'italiano.
Pertanto è possibile trovare differenze comuni come: