In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Dialetto siciliano orientale, esplorandone i diversi aspetti, le origini e le possibili implicazioni nella società odierna. Dialetto siciliano orientale è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, suscitando la curiosità e l'attenzione di esperti e hobbisti. In queste pagine esamineremo la sua evoluzione nel tempo, le sue diverse manifestazioni nelle diverse culture e il suo impatto a livello personale e collettivo. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione attorno a Dialetto siciliano orientale, nella speranza di ampliare la tua comprensione e conoscenza di questo entusiasmante argomento.
Siciliano orientale | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Parlato in | ![]() |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Romanze occidentali Siciliano Siciliano orientale |
Codici di classificazione | |
Linguist List | scn-eas (EN)
|
Glottolog | east2279 (EN)
|
![]() | |
Il dialetto siciliano orientale[1] (detto non metafonetico orientale) è una variante della lingua siciliana parlata nelle province di Catania e Siracusa[2].
Le varietà raggruppate all'interno del "siciliano orientale" sono parlate nella parte più orientale della Sicilia, corrispondente ai territori provinciali di Catania e Siracusa.
Nella sistemazione delle sigle di localizzazione dei dialetti siciliani operata nel Vocabolario siciliano, le parlate afferenti al gruppo orientale (esclusi il dialetto messinese e le parlate del nord-est e sud-est) sono state classificate nel seguente modo[3]: