Isola di Salm

In questo articolo esploreremo in dettaglio Isola di Salm e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita. Isola di Salm è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni e la sua importanza si è concretizzata in numerose indagini e studi. Dalla sua influenza nella sfera sociale alla sua rilevanza nel campo della tecnologia, Isola di Salm gioca un ruolo fondamentale che non possiamo ignorare. In questo articolo discuteremo di come Isola di Salm si è evoluto nel tempo e di come continua a modellare il nostro ambiente oggi. Inoltre, esploreremo le implicazioni etiche e morali che Isola di Salm comporta, nonché le possibili prospettive future che si aprono man mano che continuiamo a scoprire di più su questo fenomeno.

Isola di Salm
Остров Сальм
L'isola di Salm, in rosso nella mappa
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Glaciale Artico
Coordinate80°04′00″N 59°16′00″E
ArcipelagoTerra di Francesco Giuseppe
Superficie343,7 km²
Dimensioni17 km
Sviluppo costiero76,9 km
Altitudine massima343 m s.l.m.
Geografia politica
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleNordoccidentale
Soggetto federaleArcangelo
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Isola di Salm
Isola di Salm
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia

L'isola di Salm (in russo: Остров Сальм, ostrov Sal'm) è un'isola russa nell'Oceano Artico che fa parte dell'arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe.

Geografia

L'isola di Salm si trova nella parte sud della Terra di Francesco Giuseppe; ha una forma rotondeggiante con un diametro massimo di circa 17 km; la superficie è di 343,7 km²; la sua altezza massima è di 343 m s.l.m.

Il territorio è quasi totalmente coperto di ghiaccio; fanno eccezione alcune cime montuose, poche zone costiere, e un bassopiano di circa 10 km² nel sud dell'isola.

Lo stretto di Murmanez (пролив Мурманец) la separa dall'isola di Wilczek a sud-ovest, mentre lo stretto di Fram (пролив Фрaм) la separa a sud-est dall'isola di Litke.

Storia

L'isola è stata avvistata nel settembre 1873 dalla spedizione austro-ungarica sulla nave Tegetthoff. A causa del ghiaccio non fu possibile attraccare ed esplorare l'isola fino agli inizi dell'anno successivo.

È stata così chiamata dai membri della stessa spedizione in onore della famiglia Salm-Hoogstraeten, a cui apparteneva l'aristocratico Alfred Wilhelm Karl Alexander Graf von Salm-Hoogstraeten, uno dei finanziatori.

Isole adiacenti

  • Isole di Bisernye (Острова Бисерные, ostrova Bisernye), un gruppo di 7 isolotti lungo le coste meridionali.
  • Isole di Höchstetter (Острова Гохштеттера, ostrova Gohštetter), 3 piccole isole qualche km a nord-est.
  • Isola di Koldewey (Остров Кольдевея, ostrov Kol'deveja), a nord.
  • Isola di Wilczek (Островa Вильчека, ostrova Vil'čeka) a sud-ovest.
  • Isola di Litke (Остров Литке, ostrov Litke) a sud-est.

Voci correlate

Collegamenti esterni