Al giorno d'oggi, Isola di Litke è diventato un argomento rilevante nella società moderna. Con l'avanzamento della tecnologia e i continui cambiamenti nella sfera sociale, Isola di Litke ha acquisito un'importanza significativa che non può essere trascurata. Per comprendere meglio questo fenomeno è necessario analizzarne le diverse dimensioni, dalle implicazioni nella vita quotidiana all’impatto sull’economia e sulla politica. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Isola di Litke e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, per offrire una visione completa della sua attualità.
Isola di Litke Остров Литке | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar Glaciale Artico |
Coordinate | 79°54′12″N 59°52′27″E |
Arcipelago | Terra di Francesco Giuseppe |
Superficie | 14 km² |
Dimensioni | 3 km |
Altitudine massima | 85 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Nordoccidentale |
Soggetto federale | Arcangelo |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia |
L'isola di Litke (in russo: Остров Литке, ostrov Litke) è un'isola russa nell'Oceano Artico che fa parte dell'arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe.
L'isola di Litke si trova nella parte sud-orientale della Terra di Francesco Giuseppe; ha una forma circolare con un diametro massimo di circa 3 km; la superficie è di circa 14 km²; la sua altezza massima è di 85 m s.l.m.
La calotta polare ricopre quasi totalmente l'isola, con altezze che variano dagli 85 m dell'entroterra ai 25 m della costa; nel nord-ovest esiste una piccola zona rocciosa libera dal ghiaccio.
Lo stretto di Fram (пролив Фрам), largo circa 3,5 km, la separa dall'isola di Salm a nord-ovest.
L'isola prende il nome dall'esploratore e geografo russo Fëdor Petrovič Litke principale finanziatore e promotore della spedizione.