Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Isola del Diavolo. Che tu stia cercando informazioni su Isola del Diavolo o semplicemente desideri scoprire tutto ciò che questo argomento ha da offrirti, sei nel posto giusto. Dal suo impatto sulla società alle sue varie applicazioni pratiche, esploreremo a fondo ogni aspetto di Isola del Diavolo. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento che ti lascerà con una visione completamente nuova su Isola del Diavolo. Non importa quale sia il tuo livello di conoscenza preliminare su questo argomento, sono sicuro che troverai informazioni nuove e pertinenti che ti saranno molto utili. Iniziamo!
Isola del Diavolo | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Atlantico |
Coordinate | 5°17′38″N 52°34′59.88″W |
Arcipelago | Îles du Salut |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Kourou |
Demografia | |
Abitanti | nessun abitante |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole della Francia presenti su Wikipedia |
L'isola del Diavolo (in francese: île du Diable) è la più piccola e la più settentrionale delle Îles du Salut, di cui fanno parte anche l'Île Royale e l'Île Saint-Joseph, al largo della costa della Guyana francese. Un tempo fu sede di un famigerato penitenziario, che ospitò, fra gli altri, anche il capitano Alfred Dreyfus, il militare francese ebreo accusato di alto tradimento.[1]
L'isola si estende su di una superficie di 14 ettari e, fino al 1946, fu una famosa colonia penale francese. L'isola, prevalentemente rocciosa e coperta di palme, nel suo punto più alto raggiunge i 40 metri d'altezza.
Il penitenziario venne aperto nel 1852, dal governo dell'imperatore Napoleone III, e divenne una delle prigioni più famose della storia.[2] Oltre che sull'isola, alcuni edifici che servivano per l'amministrazione penitenziaria erano dislocati sul continente, a Kourou. Col tempo, la prigione divenne famosa nel mondo sia col nome dell'isola sia con quello di Caienna. In Francia era nota come bagne de Cayenne, essendo Cayenne il capoluogo della Guyana francese.
Il 30 maggio 1854 venne approvata una legge secondo la quale i detenuti dovevano restare nella Guyana francese, dopo il loro rilascio, per un tempo uguale a quello passato ai lavori forzati. Per coloro che avevano scontato pene superiori agli otto anni, la legge prevedeva che sarebbero dovuti rimanere nella Guyana per il resto della loro vita: a questi prigionieri veniva assegnato un terreno in cui insediarsi. Col tempo, i detenuti vennero divisi in diverse categorie, a seconda del reato commesso o della pena da scontare.[3] Tra il 1854 e il 1867 i morti furono diecimila.
Nel 1885, la legge venne ulteriormente inasprita: anche i condannati recidivi, pur se per reati minori, venivano spediti all'isola del Diavolo.[4] Nella prigione venne mandato anche un piccolo gruppo di donne, detenute in altre carceri, con l'intenzione che si sposassero con gli uomini liberati e costretti a restare nella Guyana francese. La pratica si rivelò piuttosto fallimentare e venne interrotta a partire dal 1907.
Nel 1938 il governo francese smise di mandare prigionieri nel carcere dell'isola del Diavolo e nel 1953 la prigione chiuse definitivamente.[5] La maggior parte di coloro che vi erano ancora detenuti scelse di tornare in Europa, mentre una piccola minoranza decise di rimanere nella Guyana francese.
Vi sono riferimenti all'isola del Diavolo in molti libri, film e canzoni. Il libro più famoso fu il best seller del 1970, scritto da un ex detenuto, Henri Charrière, pubblicato col titolo di Papillon, in cui si raccontano i vari tentativi di fuga del protagonista. Nel 1973, venne trasposto al cinema nel film omonimo, i cui protagonisti erano Steve McQueen e Dustin Hoffman.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315127130 · LCCN (EN) sh85037383 · J9U (EN, HE) 987007550686905171 |
---|