In questo articolo verrà affrontato il tema Isola Sturge in una prospettiva multidisciplinare, analizzandone le implicazioni in diversi ambiti. Isola Sturge è un argomento di grande attualità e ha suscitato un diffuso interesse nella comunità accademica e nel grande pubblico. Nel corso del testo verranno esaminati diversi aspetti legati a Isola Sturge, come la sua storia, i suoi effetti sulla società, il suo impatto sull'economia, tra gli altri. Si intende in questo modo offrire una visione esaustiva e completa di Isola Sturge, approfondendo le sue diverse dimensioni e le sue possibili implicazioni per il presente e il futuro.
Isola Sturge Sturge Island | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Antartico |
Coordinate | 67°25′S 164°44′E |
Arcipelago | Isole Balleny |
Altitudine massima | 1705 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | disabitata |
Cartografia | |
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia |
L'Isola Sturge è una delle tre isole principali del gruppo disabitato delle Isole Balleny situato nell'Oceano Antartico. Si trova a 25 km a sud-est dell'Isola Buckle e a 95 km a nord-est del Pumto Belousov sulla terraferma antartica. L'isola fa parte della dipendenza di Ross, rivendicata dalla Nuova Zelanda.
L'isola ha una forma approssimativa di parallelogramma, con lunghe coste orientali e occidentali e coste più corte rivolte a nord-ovest e sud-est. Di origine vulcanica, è larga circa 12 km, con una lunghezza massima di 37 km, tra Capo Freeman a nord e Capo Smyth a sud. È per lo più coperta da ghiaccio e neve durante tutto l'anno. Il punto più alto dell'isola raggiunge 1.705 m con lo stratovulcano non scalato Brown Peak, il punto più alto della catena Balleny.
Le isole Balleny furono scoperte dal marinaio britannico John Balleny nel 1839. L'isola di Sturge prende il nome da Thomas Sturge, uno dei mercanti londinesi che avevano finanziato la spedizione di Balleny.