Nel mondo di oggi, Isola Sant'Ambrogio è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha generato molteplici dibattiti e ricerche. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Non c'è dubbio che Isola Sant'Ambrogio sia un fenomeno che ha segnato un prima e un dopo nella storia moderna, provocando cambiamenti significativi e risvegliando l'interesse di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Isola Sant'Ambrogio e analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, con l’obiettivo di comprenderne meglio la portata e le conseguenze.
Isla San Ambrosio | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Pacifico |
Coordinate | 26°20′34″S 79°53′20″W |
Arcipelago | Isole Desventuradas |
Superficie | 2,2 km² |
Dimensioni | 4000 × 850 m |
Altitudine massima | 154 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Cartografia | |
voci di isole del Cile presenti su Wikipedia |
L'isola Sant' Ambrogio (Isla San Ambrosio) è situata nell'oceano Pacifico e fa parte del piccolo arcipelago delle isole Desventuradas (Isole Sventurate).
L'isola Sant'Ambrogio ha una superficie di 2,2 km² e, insieme a tutto l'arcipelago, appartiene al Cile; amministrativamente fa parte del comune di Valparaíso. Si trova di fronte al porto della città di Chañaral a circa 927 km dal continente.
L'isola ha una lunghezza massima di 4 km e una larghezza che raggiunge gli 850 m, il punto più alto si trova a 254 m; la maggior parte dell'isola è di roccia basaltica, infatti proprio come l'isola San Félix, dalla quale dista 19 km, l'isola è di origine vulcanica ed entrambe fanno parte della catena vulcanica dell'Isola di Pasqua.
L'isola Sant'Ambrosio fu scoperta nel 1520 dal famoso esploratore portoghese Ferdinando Magellano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 416145858097723021898 |
---|