Internazionali di Francia 1947 - Singolare maschile

Nel mondo di oggi, Internazionali di Francia 1947 - Singolare maschile è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dai dilettanti agli esperti, Internazionali di Francia 1947 - Singolare maschile ha catturato l'attenzione e generato dibattito in molteplici aree della società. Il suo impatto ha trasceso le barriere geografiche e culturali, essendo oggetto di studio e analisi in diverse discipline. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Internazionali di Francia 1947 - Singolare maschile, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni e possibili sviluppi futuri. Che si tratti di un fenomeno storico, di una figura rilevante o di un argomento di attualità, Internazionali di Francia 1947 - Singolare maschile rappresenta un punto di incontro per lo scambio di idee e conoscenze, ed è necessario comprenderlo nella sua interezza per contestualizzarne l'importanza nella nostra società.

Internazionali di Francia 1947
Singolare maschile
Sport Tennis
VincitoreUngheria (bandiera) József Asbóth
FinalistaSudafrica (bandiera) Eric Sturgess
Punteggio8–6, 7–5, 6–4
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio donne

József Asbóth ha battuto in finale Eric Sturgess con il punteggio di 8–6, 7–5, 6–4.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Tom Brown (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Budge Patty (ottavi di finale)
  3. Francia (bandiera) Marcel Bernard (semifinali)
  4. Francia (bandiera) Yvon Petra (quarti di finale)
  5. Ungheria (bandiera) József Asbóth (campione)
  6. Italia (bandiera) Giovanni Cucelli (quarti di finale)
  7. Sudafrica (bandiera) Eric Sturgess (finalista)
  8. Argentina (bandiera) Enrique Morea (terzo turno)
  1. Italia (bandiera) Marcello Del Bello (terzo turno)
  2. Australia (bandiera) William Sidwell (terzo turno)
  3. Francia (bandiera) Robert Abdesselam (ottavi di finale)
  4. Italia (bandiera) Mario Belardinelli (ottavi di finale)
  5. Cecoslovacchia (bandiera) Vladimir Cernik (secondo turno)
  6. Sudafrica (bandiera) Eustace Fannin (terzo turno)
  7. Regno Unito (bandiera) Geoffrey Paish (secondo turno)
  8. Regno Unito (bandiera) Anthony John Mottram (ottavi di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Tom Brown 7 6 6
Francia (bandiera) Pierre Pellizza 5 1 2 Stati Uniti (bandiera) Tom Brown 2 2 1
4 Francia (bandiera) Yvon Petra 6 3 1 2 Ungheria (bandiera) József Asbóth 6 6 6
5 Ungheria (bandiera) József Asbóth 4 6 6 6 Ungheria (bandiera) József Asbóth 8 7 6
6 Italia (bandiera) Giovanni Cucelli 4 2 6 6 4 Sudafrica (bandiera) Eric Sturgess 6 5 4
3 Francia (bandiera) Marcel Bernard 6 6 0 3 6 Francia (bandiera) Marcel Bernard 6 6 3 6 3
7 Sudafrica (bandiera) Eric Sturgess 6 6 6 Sudafrica (bandiera) Eric Sturgess 3 2 6 8 6
Ungheria (bandiera) Andras Adam-Stolpa 4 3 2

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
1  Stati Uniti (bandiera) T Brown          
   Francia (bandiera) R Rodel          
   Stati Uniti (bandiera) T Brown 9 6 6    
   Paesi Bassi (bandiera) A.M. Borren 7 1 1    
   Francia (bandiera) C Grandet 6 1 6 1 4
   Paesi Bassi (bandiera) A.M. Borren 3 6 1 6 6
   Stati Uniti (bandiera) T Brown 8 6 6 4 6
   Regno Unito (bandiera) A J Mottram 6 8 4 6 3
16  Regno Unito (bandiera) A J Mottram 6 6 7    
   Svizzera (bandiera) J Spitzer 2 1 5    
   Regno Unito (bandiera) A J Mottram 6 4 6 8  
   Romania (bandiera) C Caralulis 3 6 1 6  
   Cecoslovacchia (bandiera) F Vrba 6 6 2 4 2
   Romania (bandiera) C Caralulis 0 3 6 6 6

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
8  Argentina (bandiera) E Morea 6 7 8    
   Francia (bandiera) A Jaquemet 2 5 6    
   Argentina (bandiera) E Morea 7 5 6    
   Francia (bandiera) P Pellizza 9 7 8    
   Francia (bandiera) P Pellizza 6 6 6    
   Nuova Zelanda (bandiera) R Mc Kenzie 4 0 2    
   Francia (bandiera) P Pellizza 6 9 7    
   Belgio (bandiera) P Washer 0 7 5    
9  Italia (bandiera) M Del Bello 6 6 6    
   Francia (bandiera) R Dubuc 3 3 1    
   Italia (bandiera) M Del Bello 5 3 4    
   Belgio (bandiera) P Washer 7 6 6    
   E Szentpetery 6 6 3 2 1
   Belgio (bandiera) P Washer 4 4 6 6 6

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
4  Francia (bandiera) Y Petra 6 6 6    
   Francia (bandiera) B Berthet 3 4 0    
   Francia (bandiera) Y Petra 3 6 7 9  
   Francia (bandiera) C Boussus 6 4 5 7  
   Regno Unito (bandiera) P Roberts 2 3 5    
   Francia (bandiera) C Boussus 6 6 7    
   Francia (bandiera) Y Petra 6 6 6    
   Italia (bandiera) C Sada 1 4 2    
13  Cecoslovacchia (bandiera) V Cernik          
   Ungheria (bandiera) T Frigyesy          
   Ungheria (bandiera) T Frigyesy 3 0 4    
   Francia (bandiera) P Zhendre              Italia (bandiera) C Sada 6 6 6    
   Francia (bandiera) B Lucot            Francia (bandiera) B Lucot 0 3 2    
   Francia (bandiera) P Remy 2 1 1        Italia (bandiera) C Sada 6 6 6    
   Italia (bandiera) C Sada 6 6 6    

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
12  Italia (bandiera) M Belardinelli 2 6 4 6 6
   Francia (bandiera) R Billaudot 6 4 6 1 2 12  Italia (bandiera) M Belardinelli 11 6 8    
   Francia (bandiera) G Delhomme 4 6 1 2      Belgio (bandiera) I Devroe 9 1 6    
   Belgio (bandiera) I Devroe 6 4 6 6      Italia (bandiera) M Belardinelli 6 6 6    
   Argentina (bandiera) L. Morea 4 3 1        Francia (bandiera) J Ducos De La Haille 3 3 1    
   Francia (bandiera) F Terrier 6 6 6        Francia (bandiera) F Terrier 8 5 1 4  
   Francia (bandiera) R Laval 3 2 1        Francia (bandiera) J Ducos De La Haille 6 7 6 6  
   Francia (bandiera) J Ducos De La Haille 6 6 6        Italia (bandiera) M Belardinelli 2 2 5    
   Francia (bandiera) A Gentien              Ungheria (bandiera) J Asbóth 6 6 7    
5  Ungheria (bandiera) J Asbóth w/o         5  Ungheria (bandiera) J Asbóth 6 6 6    
   Regno Unito (bandiera) G Godsell 3 8 6 3 0    Tunisia (bandiera) G Naccache 0 3 2    
   Tunisia (bandiera) G Naccache 6 6 2 6 2    Ungheria (bandiera) J Asbóth 6 6 6    
   Monaco (bandiera) G Medecin 3 6 6 1 6    Italia (bandiera) R Del Bello 2 3 1    
   Francia (bandiera) P Chatrier 6 3 4 6 8    Francia (bandiera) P Chatrier 1 1 2    
   Francia (bandiera) J Malosse 7 2 3        Italia (bandiera) R Del Bello 6 6 6    
   Italia (bandiera) R Del Bello 9 6 6    

Parte bassa

Sezione 5

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
   Francia (bandiera) P Tiberghien          
   Italia (bandiera) R Bossi              Italia (bandiera) R Bossi 6 3 3 5  
   Francia (bandiera) P Jalabert 6 6 5 1      Francia (bandiera) R Colin 0 6 6 7  
   Francia (bandiera) R Colin 8 4 7 6      Francia (bandiera) R Colin 6 4 6 6 1
   Francia (bandiera) J Freling 6 6 7 2      Francia (bandiera) R Abdesselam 2 6 3 8 6
   Francia (bandiera) R Dessair 2 8 9 6      Francia (bandiera) R Dessair 8 2 2 4  
   Francia (bandiera) A Favieres 4 4 1     11  Francia (bandiera) R Abdesselam 6 6 6 6  
11  Francia (bandiera) R Abdesselam 6 6 6        Francia (bandiera) R Abdesselam 6 3 5 5  
   Lussemburgo (bandiera) G Wampach              Italia (bandiera) G Cucelli 3 6 7 7  
   Australia (bandiera) J Crawford              Australia (bandiera) J Crawford 6 6 6    
   Francia (bandiera) J Iemetti              Egitto (bandiera) A Najar 4 2 2    
   Egitto (bandiera) A Najar              Australia (bandiera) J Crawford 1 4 3    
   Francia (bandiera) M Schaff 3 0 6        Italia (bandiera) G Cucelli 6 6 6    
   Francia (bandiera) R Journu 6 6 8        Francia (bandiera) R Journu 2 2 1    
   Francia (bandiera) L Chevallier 6 0 1 4   6  Italia (bandiera) G Cucelli 6 6 6    
6  Italia (bandiera) G Cucelli 4 6 6 6  

Sezione 6

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
   Francia (bandiera) A Poulailion 4 1 3    
   Francia (bandiera) B Destremau 6 6 6        Francia (bandiera) B Destremau 2 2 1    
   Stati Uniti (bandiera) W Robertson 3 2 1        Belgio (bandiera) J Peten 6 6 6    
   Belgio (bandiera) J Peten 6 6 6        Belgio (bandiera) J Peten 6 6 6    
   Regno Unito (bandiera) D Barton 5 3 0        Sudafrica (bandiera) E Fannin 2 4 3    
   Francia (bandiera) J Jamain 7 6 6        Francia (bandiera) J Jamain 7 0 4 3  
14  Sudafrica (bandiera) E Fannin 5 6 6 6  
   Belgio (bandiera) J Peten 3 2 3    
   Francia (bandiera) M Bernard 6 6 6    
   Nuova Zelanda (bandiera) J Robson 1 2 1    
   Francia (bandiera) P Féret 6 6 6    
   Francia (bandiera) P Féret 3 3 6 3  
   Francia (bandiera) M Bernard 6 6 4 6  
   Francia (bandiera) J Sanglier 0 4 1    
3  Francia (bandiera) M Bernard 6 6 6    

Sezione 7

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
   Polonia (bandiera) W Skonecki          
   Italia (bandiera) F Quintavalle          
   Italia (bandiera) F Quintavalle          
   Australia (bandiera) W Sidwell          
   Francia (bandiera) A Merlin          
10  Australia (bandiera) W Sidwell          
   Italia (bandiera) F Quintavalle 5 1 0    
   Sudafrica (bandiera) E Sturgess 7 6 6    
   Francia (bandiera) H Bolelli 6 3 0 6 2
   Romania (bandiera) V Rurac 1 6 6 4 6
   Romania (bandiera) V Rurac 0 2 6 1  
   Sudafrica (bandiera) E Sturgess 6 6 1 6  
   Francia (bandiera) G Gremillet 1 3 4    
7  Sudafrica (bandiera) E Sturgess 6 6 6    

Sezione 8

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
   Belgio (bandiera) P Geelhand De Merxem 7 6 0 2  
   Ungheria (bandiera) A Adam-Stolpa 5 3 6 6  
   Ungheria (bandiera) A Adam-Stolpa 6 6 4 7  
   Francia (bandiera) H Pellizza 2 4 6 5  
15  Regno Unito (bandiera) G Paish 6 8 4 7 1
   Francia (bandiera) H Pellizza 1 6 6 9 6
   Ungheria (bandiera) A Adam-Stolpa 7 6 8 6  
   Stati Uniti (bandiera) B Patty 9 3 6 2  
   Egitto (bandiera) H Zalzal 4 6 2 1  
   Francia (bandiera) J Thomas 6 4 6 6  
   Francia (bandiera) J Thomas 4 4 4    
   Stati Uniti (bandiera) B Patty 6 6 6    
   Nuova Zelanda (bandiera) J Barry 6 5 3 7 4
2  Stati Uniti (bandiera) B Patty 3 7 6 5 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone (PDF), su ww2.fft.fr. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).