Marcello Del Bello è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita ha generato un ampio dibattito ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. Il suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana è innegabile e la sua rilevanza si estende a molteplici settori e aspetti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Marcello Del Bello, analizzando la sua importanza, le sue implicazioni e la sua influenza nel mondo di oggi. Dalla sua storia ai suoi possibili sviluppi futuri, intraprenderemo un viaggio per scoprire di più su Marcello Del Bello e sul suo ruolo nella nostra realtà.
Marcello Del Bello | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1962 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marcello Del Bello (Roma, 25 gennaio 1921[3] – Pioltello, 8 luglio 1988[3]) è stato un tennista italiano.
Fratello maggiore di Rolando, anch'egli tennista, formò con Giovanni Cucelli un doppio di grande valore tecnico internazionale.
Come singolarista, raggiunse i quarti di finale al Roland Garros nel 1948,[4] il terzo turno al torneo di Wimbledon nel 1949 e il secondo turno agli U.S. National Championships del 1949.[1] In doppio, in coppia con Cucelli, raggiunse quattro volte i quarti di finale sia al Roland Garros (1947, 1948, 1949, 1952) sia a Wimbledon (1948, 1949, 1951, 1952); nella sua unica partecipazione agli U.S. National Championships (1949), fu semifinalista, sempre con Cucelli. Il loro più importante successo fu il Torneo di Montecarlo del 1954, battendo in finale i canadesi Lorne Main e Robert Bédard.[5]
In Coppa Davis, nel periodo 1946-1954, vinse 8 singolari e ne perse 6, oltre a 20 incontri vinti e 5 persi nel doppio. Ha fatto parte della squadra che, nel 1952, giocò le finali interzone sull’erba australiana, battendo l'India per 3-2 e perdendo con gli Stati Uniti per 5-0.[6]
Nel 1940 vinse il campionato italiano in singolare. In doppio, in coppia con Cucelli, vinse consecutivamente gli Assoluti dal 1940 al 1945 e nel 1950, 1952 e 1953; vinse anche nel doppio misto nel 1941, 1942 e 1953.[1]
Nel 1955 passò professionista e continuò a giocare nel circuito riservato ai "pro" sino al 1961.