In questo articolo esploreremo l'impatto di Infinity TV in diversi contesti e situazioni. Infinity TV è un argomento che è diventato sempre più rilevante negli ultimi anni e la sua influenza spazia dal livello personale a quello professionale. Nel corso di questa analisi, esamineremo le molteplici sfaccettature di Infinity TV e come queste abbiano modellato la nostra comprensione ed esperienza in vari aspetti della vita. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella tecnologia, attraverso la sua rilevanza nell’arte e nella cultura, Infinity TV è diventato un argomento trasversale che merita di essere esaminato attentamente. Attraverso questo articolo, miriamo a fornire una visione completa e obiettiva di Infinity TV e della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Infinity TV | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Tipologia | IPTV |
Trasmissione | Pay TV |
Editore | RTI |
Gruppo | Mediaset |
Data di lancio | 11 dicembre 2013 |
Data di chiusura | 8 aprile 2021 |
Sostituita da | Mediaset Infinity |
Slogan | Il cinema prima di tutto. |
Dati tecnici | |
Linea | ADSL2+, VDSL2 fibra ottica, 3G, 4G, 5G |
Infinity TV è stata una piattaforma streaming on demand italiana edita da RTI, società controllata dal Gruppo Mediaset.
La piattaforma metteva a disposizione, previo abbonamento mensile, un catalogo di film, cartoni animati, serie e programmi televisivi offerti senza interruzioni pubblicitarie e fruibili da qualsiasi dispositivo abilitato che avesse una connessione a Internet.[1]
Nel 2021 la piattaforma viene inglobata in Mediaset Infinity e i contenuti a pagamento trasferiti su Infinity+.
Infinity, lanciato l'11 dicembre 2013[2], consentiva di vedere film e serie televisive in streaming. Dal luglio 2014 il servizio fu reso disponibile anche tramite Chromecast[3] e inserito nei pacchetti offerti da Mediaset Premium[4]. Nel luglio 2015 grazie ad un accordo con Tiscali, il servizio venne incluso nelle offerte di connettività del provider[5]. Dal 1º settembre 2015 il listino di Infinity venne reso disponibile gratuitamente a tutti gli abbonati al pacchetto Premium Cinema di Mediaset Premium[6].
Dal 5 marzo 2015 al 12 gennaio 2016 Infinity prevedeva una sezione intitolata "Cinema Live" nella quale venivano trasmessi in diretta streaming i canali Premium Cinema +24, Premium Cinema Emotion, Premium Cinema Energy e Premium Cinema Comedy. Nel dicembre 2015 Infinity lanciò Première, una selezione di pellicole di recentissima distribuzione, disponibili gratuitamente per una settimana per gli abbonati alla piattaforma[7].
Dal 1º giugno 2018 venne introdotta la sezione "Canali Live", dove erano resi disponibili i canali di cinema e serie fruibili su Mediaset Premium[8].
Da fine ottobre 2019, solo per il web venne aggiunto nella sezione Canali Live anche lo streaming degli altri canali Mediaset disponibili in chiaro, ad eccezione di Mediaset Extra e dei canali per l'infanzia e musicali.
A novembre 2020 Mediaset lanciò Infinity Selection, canale aggiuntivo di Prime Video che proponeva alcuni contenuti della piattaforma.
L'8 aprile 2021 la piattaforma venne inglobata in Mediaset Infinity e i contenuti a pagamento di Infinity sono stati trasferiti su Infinity+[9][10].
Diverse sono le serie che Infinity ha pubblicato in prima visione per il pubblico italiano.
Diversi sono i film che Infinity ha pubblicato in prima visione assoluta per il pubblico italiano.