In questo articolo esploreremo Il Faraglione in modo approfondito e tutto ciò che questo argomento/persona/data ha da offrire. Nel corso della storia, Il Faraglione ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana ed è importante comprenderne l'impatto sulla società odierna. Analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza in ambito accademico. Inoltre, esamineremo come Il Faraglione si è evoluto nel tempo e qual è il suo stato attuale nel mondo di oggi. Ci auguriamo che questo articolo sia informativo e provochi una profonda riflessione su Il Faraglione e sul suo posto nel mondo moderno.
Il Faraglione Fariglione | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Canale di Sicilia |
Coordinate | 37°59′11.64″N 12°19′43.04″E |
Arcipelago | Isole Egadi |
Superficie | 0.014[1] km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | disabitata |
Cartografia | |
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia |
Il Faraglione (o Fariglione; Faragghioni in siciliano) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia[1][2].
Quasi un grosso scoglio, amministrativamente appartiene a Favignana, comune italiano del libero consorzio comunale di Trapani.
Si trova nei pressi dell'isola di Levanzo.