Le Pietre Nere

Nel mondo di oggi, Le Pietre Nere è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che si tratti di un fenomeno culturale, di una figura storica o di un concetto contemporaneo, Le Pietre Nere ha catturato l'attenzione di esperti, appassionati e studiosi. Il suo impatto si estende a diversi aspetti della vita moderna, dalla politica all’economia, alla cultura popolare e alla società in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e l’attualità di Le Pietre Nere, analizzando le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sul mondo odierno.

Le Pietre Nere
La spiaggia dei Greci antistante alle Pietre Nere
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Ionio
Coordinate37°48′26″N 15°15′36″E
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera) Sicilia
Provincia  Messina
Comune Giardini-Naxos
Demografia
Abitantidisabitata
Cartografia
Mappa di localizzazione: Sicilia isola
Le Pietre Nere
Le Pietre Nere
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia

Le Pietre Nere costituiscono un gruppo di scogli italiani siti nel mar Ionio, in Sicilia[1].

Amministrativamente appartengono a Giardini-Naxos, comune italiano della città metropolitana di Messina. Si trovano non lontano dalla foce del fiume Alcantara, poco a sud di capo Schisò, nei pressi della spiaggia dei Greci e del parco archeologico di Naxos.

Note

Bibliografia

  • Mimmo Martinucci, Sognando le isole italiane. Guida per radioamatori. Vol. 3 - Tutte le isole della Sicilia, Albino, Sandit Libri, 2007, ISBN 978-88-89150-57-3.

Voci correlate