Hildegardia (botanica)

Oggi parleremo di Hildegardia (botanica), un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Hildegardia (botanica) è un argomento che copre diversi aspetti e può essere interpretato in modi diversi a seconda dell'approccio che gli viene dato. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella storia, Hildegardia (botanica) ha suscitato un vasto interesse ed è per questo che vogliamo approfondire questo argomento per comprenderlo meglio ed essere consapevoli di tutte le implicazioni che comporta.

Hildegardia
Hildegardia cubensis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaSterculioideae
GenereHildegardia
Schott & Endl.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineMalvales
FamigliaSterculiaceae
GenereHildegardia
Specie

Hildegardia Schott & Endl. è un genere di piante della famiglia delle Malvacee.[1]

Tassonomia

Comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Hildegardia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 gennaio 2022.

Altri progetti