In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Hezhen, esplorandone le molteplici sfaccettature, l'impatto e l'importanza in diverse aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, Hezhen ha catturato l'attenzione e l'interesse di diverse persone, esperti e appassionati. Attraverso un'analisi dettagliata e arricchente, scopriremo come Hezhen ha influenzato la società, la cultura e l'economia, offrendo una prospettiva unica e approfondita sulla sua rilevanza oggi. Immergiti in questo affascinante viaggio che ci porterà a comprendere ulteriormente l'impatto di Hezhen e il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Hezhen | |
---|---|
![]() | |
Luogo d'origine | mare di Ochotsk rive del fiume Amur Chabarovsk rive dei fiumi Ussuri e Girin |
Popolazione | 12160 (2002) |
Lingua | Manciù-Tungusa |
Religione | Sciamanesimo |
Gli Hezhen (o anche Nanai, Goldi[1] e Samagir; nome proprio: нани; in russo: нанайцы, "nanajcy"; in cinese: 赫哲族, "Hèzhézú") sono un gruppo etnico dell'Asia dell'est, appartenenti ai 56 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese e ai gruppi etnici ufficialmente riconosciuti dalla Russia. Vivono lungo i fiumi Amur, Songhua e Ussuri.
La lingua degli Hezen appartiene alla famiglia Manciù-Tungusa del ceppo linguistico altaico. Le società dei Nanai basano la loro alimentazione soprattutto sul pesce, essendo gli uomini degli abili pescatori e cacciatori di animali acquatici. La religione più diffusa è lo Sciamanesimo.
In Russia gli Hezen vivono sulle coste a ridosso del mare di Ochotsk, sul fiume Amur, nella città di Chabarovsk, e lungo i fiumi Ussuri e Girin. Secondo un censimento del 2002, ci sono circa 12.160 Nanai in Russia.
Di seguito la distribuzione degli Hezhen in Cina per provincia secondo il censimento del 2000, che ne censisce 4640.
Province | PopolazioneNanai | % del totale |
---|---|---|
Heilongjiang | 3.910 | 84,27% |
Jilin | 190 | 4,09% |
Pechino | 84 | 1,81% |
Liaoning | 82 | 1,77% |
Mongolia Interna | 54 | 1,16% |
Hebei | 46 | 0,99% |
Altre | 274 | 5,91% |
Il film di Akira Kurosawa, Dersu Uzala del 1975, basato su un libro dell'esploratore russo Vladimir Arsen'ev, racconta l'amicizia di un ufficiale russo e di un Nanai chiamato Dersu Uzala, nei periodi precedenti la rivoluzione d'ottobre.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh89004410 · GND (DE) 4102357-2 · BNF (FR) cb11982826w (data) · J9U (EN, HE) 987007529921205171 |
---|