Udege

In questo articolo esploreremo l'argomento Udege e il suo impatto sulla nostra società contemporanea. Udege è una skin che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati e la sua rilevanza è cresciuta solo negli ultimi anni. In questo articolo esamineremo diversi aspetti di Udege, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce su questo argomento e fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda di Udege e della sua importanza nel mondo moderno.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima lingua, vedi Lingua udege.
Udege
Удиӡ
Famiglia udege (inizio XX° secolo).
 
Nomi alternativiUdihe, Udekhe, Udeghe
Luogo d'origineSiberia orientale (Russia)
Popolazione1700 (Stimati)
LinguaLingua udege
ReligioneSciamanesimo
Gruppi correlatiTungusi, Manciù
Distribuzione
Russia (bandiera) Russia1.496[1]
Ucraina (bandiera) Ucraina42[2]
Areale di stanziamento degli Udege (verde scuro).

Gli Udege (Удэгейцы in russo; endonimo: удээ e удэхе oppure Udihe, Udekhe o Udeghe) sono un popolo indigeno del sud-est della Siberia, nelle zone vicine al confine con la Manciuria (Territorio del Litorale e Territorio di Chabarovsk).

Abitano nei pressi del fiume Amur e dei suoi affluenti, l'Ussuri, l'Anjuj ed il Songhua, nelle regioni di Primorje e di Khabarovsk.


Parlano l'udege, una lingua della famiglia linguistica tungusa e la loro religione è impregnata di sciamanesimo, animismo e zoolatria.
La loro popolazione è abbastanza stabile: al censimento del 1970 erano 1500, a quello del 2002 si contavano 1657 udege in Russia, nel 2010 risultavano essere 1.456.
Il più grande villaggio del loro territorio è Gwasjugi; conta circa 200 udege su una popolazione totale di 251 abitanti (2011).

Circa una quarantina di udege vivono in Ucraina, di questi solo 8 dichiarano di parlare l'udege come prima lingua, la maggior parte indica il russo (19) o l'ucraino (6) come lingua madre.[2]

Nella seconda parte del XIX° secolo, udege parzialmente cinesizzati sono migrati in Cina, nelle province di Heilongjiang e di Jilin. I loro 500 discendenti, chiamati Qiakala, vengono considerati ufficialmente come dei Manciù.

Note

  1. ^ Censimento russo del 2010: Popolazioni per etnia (RU)
  2. ^ a b Comitato statistico statale dell'Ucraina - Composizione della popolazione nazionale, censimento del 2001

Bibliografia

  • (EN) Valentina Kyalundzyuga (et al.), The Ice Mountain: Udegei Folktales, Udagan Books, Vancouver, 1998, 15 p. (ISBN 9780964771611)
  • (EN) James S. Olson (dir.), « Udegei », in An Ethnohistorical dictionary of the Russian and Soviet empires, Greenwood Press, New York, Westport (Conn.), London, 1994, p. 664 (ISBN 0-313-27497-5)
  • (EN) Irina Nikolaeva, Elena Perekhvalskaya, and Maria Tolskaya, Udeghe (Udihe) folk tales, Harrassowitz, Wiesbaden, 2002, 192 p.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85139252 · GND (DE4386964-6 · BNF (FRcb13178540r (data) · J9U (ENHE987007558581305171