In questo articolo esploreremo l'argomento Udege e il suo impatto sulla nostra società contemporanea. Udege è una skin che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati e la sua rilevanza è cresciuta solo negli ultimi anni. In questo articolo esamineremo diversi aspetti di Udege, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce su questo argomento e fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda di Udege e della sua importanza nel mondo moderno.
Udege Удиӡ | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||
Nomi alternativi | Udihe, Udekhe, Udeghe | |||||
Luogo d'origine | Siberia orientale (Russia) | |||||
Popolazione | 1700 (Stimati) | |||||
Lingua | Lingua udege | |||||
Religione | Sciamanesimo | |||||
Gruppi correlati | Tungusi, Manciù | |||||
Distribuzione | ||||||
| ||||||
Gli Udege (Удэгейцы in russo; endonimo: удээ e удэхе oppure Udihe, Udekhe o Udeghe) sono un popolo indigeno del sud-est della Siberia, nelle zone vicine al confine con la Manciuria (Territorio del Litorale e Territorio di Chabarovsk).
Abitano nei pressi del fiume Amur e dei suoi affluenti, l'Ussuri, l'Anjuj ed il Songhua, nelle regioni di Primorje e di Khabarovsk.
Circa una quarantina di udege vivono in Ucraina, di questi solo 8 dichiarano di parlare l'udege come prima lingua, la maggior parte indica il russo (19) o l'ucraino (6) come lingua madre.[2]
Nella seconda parte del XIX° secolo, udege parzialmente cinesizzati sono migrati in Cina, nelle province di Heilongjiang e di Jilin. I loro 500 discendenti, chiamati Qiakala, vengono considerati ufficialmente come dei Manciù.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85139252 · GND (DE) 4386964-6 · BNF (FR) cb13178540r (data) · J9U (EN, HE) 987007558581305171 |
---|