In questo articolo esploreremo nel dettaglio Herwig Wolfram, un argomento diventato sempre più importante negli ultimi anni. Herwig Wolfram è un argomento che suscita interesse e dibattito in diversi ambiti della società, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso dell'articolo esamineremo le molteplici sfaccettature di Herwig Wolfram, analizzando il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e la sua rilevanza nel quadro globale. Inoltre, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e i possibili sviluppi futuri, in modo da offrire una visione completa e aggiornata di Herwig Wolfram. Dalle origini alle sue implicazioni future, questo articolo si propone di far luce su un argomento che continua a catturare l'attenzione di individui con profili e interessi diversi.
Herwig Wolfram (Vienna, 14 febbraio 1934) è uno storico austriaco, docente presso l'università di Vienna.
Il suo interesse principale è la storia medievale; negli anni sessanta del Novecento ha dato avvio a una corrente della storiografia, capace di rivoluzionare gli studi sulle etnie germaniche. La corrente ha oggi il suo massimo esponente in Walter Pohl (Le origini etniche dell'Europa), suo allievo.
Dal 1983 al 2002 Wolfram ha diretto l'Istituto austriaco di ricerche storiche (Instituts für Österreichische Geschichtsforschung).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61561098 · ISNI (EN) 0000 0000 8344 0685 · BAV 495/118470 · LCCN (EN) n81068831 · GND (DE) 121867765 · BNE (ES) XX997824 (data) · BNF (FR) cb12028820m (data) · J9U (EN, HE) 987007269987205171 · NSK (HR) 000310485 · CONOR.SI (SL) 11546211 |
---|