Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito l'affascinante mondo di Hermann Poll. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, ci immergeremo in una varietà di aspetti legati a questo argomento. Analizzeremo le sue implicazioni nella cultura, nell'economia e nella politica, nonché il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone. Attraverso interviste a esperti, casi di studio e dati statistici, offriremo una visione completa ed equilibrata di Hermann Poll, sperando di fornire ai nostri lettori una comprensione chiara e profonda di questo fenomeno. Senza dubbio, Hermann Poll è un argomento che non lascerà nessuno indifferente e siamo entusiasti di poter condividere con voi tutto ciò che abbiamo scoperto al riguardo.
Hermann Poll (Vienna, 1370 – Vienna, 1401) è stato un medico, astrologo e cembalaro austriaco.
Nato probabilmente negli anni 1360, Hermann Poll studiò medicina a Vienna e, successivamente, a Pavia.
È nel 1397 che appare il primo documento che parla esplicitamente del clavicembalum, di cui gli italiani hanno fatto « clavicembalo » e i francesi « clavecin ». Un gentiluomo di Padova, Lodovico Lambertacci, scrive questa lettera al suo genero e vi progetta Hermann Poll come l'inventore dello strumento – infatti, probabilmente, l'inventore del meccanismo che serve a pizzicare la corda (cioè, il salterello):
Venne nominato medico-astrologo del conte palatino del Reno Roberto III che divenne, dal 1400 alla sua morte nel 1410, Roberto I.
Compromesso in un complotto ordito per avvelenare il suo principe, fu condannato e morì per il tormento della ruota all'età di 31 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 31937528 · ISNI (EN) 0000 0000 5293 7920 · CERL cnp02086657 · LCCN (EN) nr2003003600 · GND (DE) 1041725906 |
---|