Heinz Reichert

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Heinz Reichert, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. Fin dalla sua nascita, Heinz Reichert ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, scatenando dibattiti appassionati e suscitando un interesse senza precedenti. Nel corso degli anni Heinz Reichert si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti della società, rimanendo sempre un argomento di grande importanza. Attraverso questo articolo ci immergeremo nelle sue molteplici sfaccettature, scoprendone il vero significato e la sua influenza in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e conoscenza di Heinz Reichert.

Heinz Reichert (Vienna, 27 dicembre 1877Los Angeles, 16 novembre 1940) è stato un librettista austriaco, tra i più ricercati del suo tempo. Fu noto soprattutto per essere l'autore di molti famosi libretti di operette.

Biografia

Das Dreimaderlhaus, singspiel in 3 atti

Heinz Reichert nacque nel 1877 a Vienna; era il figlio di un farmacista. Pubblicò i suoi primi drammi abbastanza giovane. In collaborazione con Fritz Grünbaum, Fred Heller, Victor Léon, Rudolf Österreicher e soprattutto con Alfred Maria Willner, fu uno dei librettisti più ricercati del suo tempo.

Reichert è noto soprattutto per essere l'autore di molti famosi libretti di operette. Scrisse diversi libretti di successo per le operette di Franz Lehár, in particolare in collaborazione con Alfred Maria Willner. I due collaborarono anche a fortunati adattamenti di musiche di Schubert (come Das Dreimäderlhaus) e di Johann Strauss padre e figlio (come Walzer aus Wien). Willner e Reichert furono inoltre i librettisti incaricati per l'opera di Giacomo Puccini La rondine, che fu successivamente adattata da Giuseppe Adami.

Con diversi altri coautori realizzò libretti per pasticci con musiche di Leo Fall e Richard Heuberger.

Nel 1928 Reichert divenne membro del consiglio direttivo della Società viennese degli autori, compositori ed editori musicali. Nel 1938 dovette emigrare negli Stati Uniti e trascorse gli ultimi anni della sua vita a Hollywood. Morì nel 1940 a Los Angeles.

Opere

Filmografia

Note


Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN39560299 · ISNI (EN0000 0001 2024 3235 · BAV 495/332768 · LCCN (ENn82101523 · GND (DE130133388 · BNE (ESXX4846109 (data) · BNF (FRcb13809121c (data) · J9U (ENHE987007283659505171 · NSK (HR000619807 · CONOR.SI (SL144725091