Nel mondo di oggi, Leo Fall è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica alla cultura popolare, Leo Fall ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto si è riflesso nelle discussioni accademiche, nei dibattiti politici e nella vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Leo Fall e come ha plasmato e trasformato il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda.
Leo Fall (Olomouc, 2 febbraio 1873 – Vienna, 16 settembre 1925) è stato un compositore austriaco di operette.
Nato con il nome di Leopold Fall, ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre Moritz (1848–1922), un direttore di banda e compositore che si trasferì a Berlino. Il giovane Fall studiò al Conservatorio di Vienna prima di tornare in famiglia a Berlino, città piena di vita musicale. A Vienna studiò con Robert Fuchs e Johann Nepomuk Fuchs. Nel 1895 iniziò la carriera di direttore d'orchestra nel teatro dell'operetta di Amburgo ed iniziò a comporre questo genere di spettacoli teatrali. Dal 1904 si dedicò completamente alla composizione di operette. Ebbe minor successo del suo connazionale contemporaneo Franz Lehár, egli fu tuttavia in grado di produrre opere melodiose e ben orchestrate. Dopo aver lavorato a Berlino, Amburgo e Colonia si stabilì a Vienna nel 1906, fino alla morte. La sua tomba si trova al cimitero Zentralfriedhof di Vienna.
Le sue operette più note sono, in lingua inglese:
Nel Teatro La Fenice di Venezia il 12 febbraio 1921 avviene la prima di La rosa di Stambul con Ines Lidelba Fronticelli ed Alfredo Orsini ed il 15 febbraio 1922 la prima di "Il caro Agostino" diretto da Michele Serpieri per la Grande Compagnia di Opere Comiche ed Operette.
La bella Risette il 9 gennaio 1914 va in scena anche al Teatro Reinach di Parma;
La sua opera Der goldene Vogel, la cui prima venne data a Dresda nel 1920 con Richard Tauber e Elisabeth Rethberg ebbe meno successo.
Ammalatosi di cancro, muore nel sonno il 16 settembre 1925 all'età di 52 anni.[1]
Opere:
Operette:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49407851 · ISNI (EN) 0000 0000 8128 1254 · SBN CSAV026909 · BAV 495/340558 · Europeana agent/base/161561 · LCCN (EN) n84130992 · GND (DE) 116396717 · BNE (ES) XX877374 (data) · BNF (FR) cb13893775c (data) · J9U (EN, HE) 987007260927905171 · CONOR.SI (SL) 81632611 |
---|