Nell'affascinante mondo di Hans Clemer ci sono infiniti aspetti che meritano di essere esplorati e analizzati. Sia a livello personale, professionale o accademico, Hans Clemer esercita un’influenza significativa che ha un impatto diretto sulle nostre vite. In questo articolo approfondiremo le profondità di Hans Clemer per svelarne i misteri e scoprire cosa lo rende così rilevante nella società di oggi. Attraverso un’analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di comprendere l’importanza e l’impatto che Hans Clemer ha nei diversi contesti, nonché di esaminarne l’evoluzione nel tempo. Inoltre, esploreremo le implicazioni che Hans Clemer ha per il futuro e come potrebbe influenzare il corso degli eventi a venire. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Hans Clemer!
Hans Clemer, detto Maestro d'Elva (Fiandre, ante 1480 – Piemonte, post 1512), è stato un pittore fiammingo naturalizzato francese attivo in Piemonte nella zona di Saluzzo. Fu esponente della pittura gotico-fiamminga.
Sono scarsi i documenti riguardo alla nascita di Hans Clemer. Le prime notizie risalgono alla fine del Quattrocento[1].
Il percorso artistico di Hans Clemer manifesta una cultura articolata, attenta a soluzioni tecniche innovative, nella quale sussistono riferimenti al suo contemporaneo Giovanni Martino Spanzotti. Un documento, conservato nell'archivio di Aix en Provence, parla di due pittori, Josse Lieferinxe e di "mestre" Ans: contiene un accordo tra i due artisti, legati da parentela, e il responsabile della confraternita di Sant'Antonio di Padova, presso il monastero di Aix, per la realizzazione di un'opera che raffigurava il santo. Attorno agli anni novanta del 1400 risulta essere già operante nelle valli del Marchesato di Saluzzo e, in particolare, nella Valle Maira, presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Elva, nella quale si può ammirare ancora oggi il ciclo di affreschi rappresentanti scene della vita di Maria e una maestosa Crocifissione, databile al 1493.
Si ritrovano tuttora, ben conservati, nel presbiterio e nell'abside della chiesa, pregevole edificio in stile tardo-romanico. Questo capolavoro gli valse il titolo di Maestro di Elva, ma la presenza dell'artista diffusa in gran parte del territorio del marchesato è comprovata da una serie di opere che spaziano dai soggetti religiosi alle raffigurazioni storico-mitologiche.
Presto fu chiamato a prestare la sua opera anche presso il capoluogo del marchesato: Saluzzo. Qui Hans Clemer realizzò le sue ultime opere comunemente datate entro il 1511-1512. Oltre ai dipinti presenti sulla facciata della Cattedrale di Saluzzo, Clemer realizzò anche il decoro à grisaille sulla facciata di Casa Cavassa e la Pala della Madonna della Misericordia.
Nel presbiterio della parrocchiale di Elva sono stati eseguiti affreschi in due momenti diversi. Quelli della volta appartengono ad un pittore tardo gotico, presumibilmente intorno al 1470; quelli delle pareti, risalenti all'inizio del XVI secolo, sono stati realizzati da Hans Clemer.
Ulteriori opere attribuite con certezza ad Hans Clemer sono[2]:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79488980 · ISNI (EN) 0000 0004 4888 2735 · CERL cnp00577987 · ULAN (EN) 500062702 · LCCN (EN) nr2002022898 · GND (DE) 12391504X · BNF (FR) cb14633453s (data) |
---|