Nell'articolo seguente verrà trattato in modo dettagliato ed esaustivo l'argomento Hanja Maij-Weggen. Hanja Maij-Weggen è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti e la sua rilevanza è aumentata negli ultimi anni. In questo articolo verranno analizzati vari aspetti legati a Hanja Maij-Weggen, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nella società attuale. Verrà effettuato un tour delle diverse prospettive e approcci che sono stati proposti attorno a Hanja Maij-Weggen, al fine di offrire una visione completa e aggiornata su questo argomento. Inoltre, verranno esaminate le sfide che Hanja Maij-Weggen pone attualmente e verranno offerte possibili strategie e soluzioni per affrontarle in modo efficace.
Hanja Maij-Weggen | |
---|---|
![]() | |
Commissario della regina nel Brabante Settentrionale | |
Durata mandato | 1º ottobre 2003 – 1º ottobre 2009 |
Predecessore | Frank Houben |
Successore | Wim van de Donk |
Ministro per i trasporti e la gestione dell'acqua | |
Durata mandato | 7 novembre 1989 – 16 luglio 1994 |
Capo del governo | Ruud Lubbers |
Predecessore | Neelie Kroes |
Successore | Koos Andriessen |
Europarlamentare | |
Durata mandato | 19 luglio 1994 – 1º ottobre 2003 |
Durata mandato | 17 luglio 1979 – 7 novembre 1989 |
Legislatura | I, II, III, IV, V |
Gruppo parlamentare | PPE |
Circoscrizione | Paesi Bassi |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Anti-Rivoluzionario CDA |
Johanna Rika Hermanna Maij-Weggen, detta Hanja (Klazienaveen, 29 dicembre 1943), è una politica olandese, membro del CDA, già ministra ed europarlamentare.
Figlia un commerciante di biciclette[1], seguì un corso universitario di infermieristica dal 1962 al 1965[2]; studiò successivamente pedagogia e storia dell'arte presso l'Università di Amsterdam, senza tuttavia terminare gli studi. Dal 1967 al 1978 lavorò come docente di assistenza sanitaria ad Amstelveen e Apeldoorn[3]. Nello stesso periodo, si iscrisse al Partito Anti-Rivoluzionario.
Nel 1977 fu inviata come rappresentante delle donne nella delegazione governativa all'Assemblea generale delle Nazioni Unite[4]. Fu poi consulente del ministero degli affari sociali in materia di diritti delle donne[5].
Candidatasi per le elezioni europee del 1979, divenne membro del Parlamento europeo, dapprima con il Partito Anti-Rivoluzionario e successivamente con il CDA[1]. Durante il suo primo mandato, fu membro della commissione per gli affari sociali e l'occupazione, della commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori e della commissione di inchiesta sulla situazione della donna in Europa[6].
Riconfermata per un secondo mandato nelle elezioni europee del 1984 e per un terzo mandato nelle elezioni europee del 1989, fu dal 1987 al 1989 vicepresidente della delegazione del CDA[7].
Lasciò il seggio a novembre del 1989, dopo essere stata nominata ministra per i trasporti e la gestione dell'acqua nel governo Lubbers III[1][2][8].
Nel 1991 presentò un piano per incentivare l'uso della bicicletta, stanziando appositamente fondi pubblici per potenziare infrastrutture come le piste ciclabili e per aumentare la sicurezza dei ciclisti[3].
In veste di ministra, affrontò ben due disastri aerei nel giro di un anno, il 1992: il disastro del Bijlmermeer con lo schianto del volo El Al 1862 e il disastro di Faro con l'incidente del volo Martinair 495[1].
Uno dei fronti su cui fu impegnata fu quello per la realizzazione del Betuweroute[9], finanziato con fondi sia pubblici che privati. L'idea della ministra fu quella di implementare un collegamento tra il porto di Rotterdam e la Germania[10].
Nel 1993 fu autrice di un costoso progetto per costruire una corsia di car pooling sullo svincolo di Muiderberg, che tuttavia fu costretta a riadattare per questioni legali e politiche[11].
Nello stesso anno, ottenne l'appoggio della Tweede Kamer per il progetto di privatizzazione delle ferrovie olandesi[12].
Fu inoltre responsabile di una serie di modifiche alla legge che regolamentava l'inquinamento acustico nel campo dell'aviazione, aggiungendo la previsione di impianti di insonorizzazione e il trasferimento dalle zone residenziali[3].
Candidata come capolista in occasione delle elezioni europee del 1994, tornò a rivestire l'incarico di eurodeputata; fu da quel momento membro dell'ufficio di presidenza del PPE[13], ruolo che mantenne anche dopo le elezioni europee del 1999 quando fu eletta per la quinta volta[14].
Lasciò nuovamente il seggio da europarlamentare nel 2003, quando venne nominata Commissario della regina nel Brabante Settentrionale[2]. Nel 2009 emerse che Hanja Maij-Weggen fosse impegnata in altri 149 ruoli contemporaneamente a quello di commissaria[15].
Sposata con Peter Maij dal 1967[1], Hanja Maij-Weggen ebbe due figlie che intrapresero le sue orme: Hester Maij, membro del consiglio comunale di Amsterdam con il CDA e Marit Maij, eurodeputata con il Partito del Lavoro[2].
Nel 1990, fu citata nel titolo di una canzone di Arie Ribbens, Ik ben verliefd op Hanja Maij-Weggen (Sono innamorato di Hanja Maij-Weggen)[16].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 65693384 · ISNI (EN) 0000 0000 3185 4050 · LCCN (EN) n94000352 · GND (DE) 170239616 |
---|