Hamae

In questo articolo verrà affrontato il tema Hamae in una prospettiva ampia e dettagliata, in modo da fornire al lettore una visione completa e approfondita dello stesso. Verranno esplorate varie sfaccettature e aspetti legati a Hamae, analizzandone l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti. Inoltre, verranno presentati diversi punti di vista e opinioni di esperti sull'argomento, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e la comprensione di Hamae. Nel corso dell'articolo verranno forniti dati statistici, esempi, casi di studio ed esercizi pratici che consentiranno al lettore di approfondire l'argomento e applicare le conoscenze acquisite.

Hamae
Civiltàgreco-romana
UtilizzoTempio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneGiugliano in Campania

Hamae era un santuario ubicato a circa tre miglia da Cuma, dove avvenne una battaglia delle armate dei Campani, alleati di Annibale nella guerra contro l'antica Roma[1]. In questo luogo c'era un tempio dedicato a Cibele, il cui culto fu introdotto dai greci a Cuma, presumibilmente, nel VI secolo avanti Cristo[2].

All'interno del cerchio rosso, la località di Hamae nella Campagna di Annibale in Campania 215 a.C.

Livio affermò che i campani cercavano di impadronirsi di Cuma tentando di convincere i cittadini a ribellarsi ai romani. Ma poi dato che ciò non avveniva, allora prepararono un inganno per conquistare la città. I capuani invitarono il senato di Cuma presso il santuario di Hamae per partecipare ad una cerimonia religiosa, i cumani accettarono ma avvisarono i romani. La cerimonia religiosa durava ormai da tre giorni, quando il comandante romano Gracco decise di attaccare facendo strage dei campani che nello scontro persero circa duemila uomini.

L’individuazione del tempio di Hamae è avvolto da secoli di mistero. Secondo alcuni studi si troverebbe nei dintorni della zona della torre di San Severino a Giugliano[3][4].

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni