Nel mondo di oggi, Pisani (Napoli) è un argomento che è diventato sempre più rilevante e interessante. Fin dalla sua nascita, ha generato dibattiti, ricerche e discussioni in vari ambiti. Il suo impatto si è diffuso a livello globale, colpendo individui, comunità e organizzazioni. In questo articolo esploreremo l'importanza di Pisani (Napoli), analizzandone le implicazioni, le sfide e le opportunità. Attraverso un approccio multidisciplinare esamineremo come Pisani (Napoli) ha plasmato la nostra società e come la sua evoluzione continua ad essere un tema centrale oggi.
Contrada Pisani località | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 40°51′38.63″N 14°08′57.65″E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 80126 |
Fuso orario | UTC+1 |
Circoscrizione | Municipalità IX |
Cartografia | |
La contrada Pisani è una località abitata di Napoli appartenente al quartiere Pianura nella Municipalità IX, prende il nome dall'omonimo cratere vulcanico.[1]
Posizionata nella zona più occidentale della città nei pressi della località Montagna Spaccata, ai confini con i vicinissimi comuni di Quarto e Pozzuoli. Il territorio dei Pisani è prevalentemente collinare e caratterizzato da un paesaggio agricolo.
Storicamente fu una riserva naturale dei Re Borbone.[2] Considerata una zona agricola, è chiamata così per via della Conca dei Pisani, un cratere vulcanico spento da circa 452 anni dei Campi Flegrei.[3] Nel 2007 nella zona fu aperta la Discarica di Pianura-Pozzuoli, poi chiusa nel 2008.
Ai Pisani sono presenti diverse aziende agricole, e vinicole oltre ai tanti agriturismi e trattorie.
La zona è sede di una scuola statale primaria e secondaria di primo grado.
Nella zona è presente la stazione di Pisani, fermata ferroviaria della Ferrovia Circumflegrea.
La contrada è attraversata in gran parte da via Pisani e dalla strada provinciale Montagna Spaccata.