Al giorno d'oggi, Hamad bin Isa Al Khalifa è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Hamad bin Isa Al Khalifa è diventato un argomento rilevante che copre vari ambiti della vita quotidiana. Sia nella sfera lavorativa, personale, accademica o sociale, Hamad bin Isa Al Khalifa ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone interagiscono e funzionano nel mondo contemporaneo. Poiché Hamad bin Isa Al Khalifa continua ad evolversi, è importante analizzare la sua influenza su vari aspetti della vita moderna e le implicazioni che ha per il futuro. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Hamad bin Isa Al Khalifa ed esploreremo le sue dimensioni, l'impatto e le possibili sfide che presenta nella società odierna.
Hamad bin Isa Al Khalifa | |
---|---|
![]() | |
Re del Bahrein | |
In carica | dal 14 febbraio 2002 (23 anni e 62 giorni) |
Incoronazione | 24 febbraio 2002 |
Predecessore | sé stesso come Emiro del Bahrein |
Erede | Salman bin Hamad Al Khalifa |
Emiro del Bahrein | |
In carica | 6 marzo 1999 – 14 febbraio 2002 |
Predecessore | Isa bin Salman |
Successore | sé stesso come Re del Bahrein |
Trattamento | Sua Maestà |
Altri titoli | Sceicco |
Nascita | Riffa, 28 gennaio 1950 |
Dinastia | Al Khalifa |
Padre | Isa bin Salman Al Khalifa |
Madre | Hessa bint Salman Al Khalifa |
Coniugi | Sceicca Sabika bint Ibrahim Al Khalifa Sheia bint Hasan Al-Khrayyesh Al-Ajmi Hessa bint Faisal bin Muhammad bin Shuraim Al-Marri Manal bint Jabor Al-Naimi |
Figli | Prime nozze: Salman Abdullah Khalifa Najla Seconde nozze: Nasser Khalid Terze nozze: Munira Faisal Noura Quarte nozze: Hessa Sultan Rima |
Religione | Islam |
Ḥamad bin ʿĪsā Āl Khalīfa (in arabo حمد بن عيسى آل خليفة? ; Riffa, 28 gennaio 1950) è l'attuale re del Bahrein (dal 2002), in precedenza (dal 1999) emiro.
In gioventù ha frequentato la Leys School a Cambridge (Inghilterra), e successivamente alcune accademia militari nel Regno Unito (alla Reale accademia militare di Sandhurst) e negli Stati Uniti (a Fort Leavenworth). Il 16 febbraio 1979 è stato nominato cavaliere dell'Ordine di San Michele e San Giorgio del Regno Unito.
Dopo essere succeduto a suo padre, Isa bin Salman Al Khalifa, come emiro, Ḥamad ha introdotto nel regno una serie di riforme politiche, tra cui il rilascio di tutti i prigionieri politici, la concessione di diritti politici alle donne (compreso il diritto di voto) e lo svolgimento di elezioni parlamentari.
Nel 2002 si è autoproclamato re del Paese. Nello stesso anno, ha preso posizione contro l'azione degli Stati Uniti nei confronti dell'Iraq.
Da sua moglie e cugina di primo grado, sceicca Sabika bint Ibrahim Al Khalifa, ha avuto sei figli: Salman bin Hamad bin Isa Al Khalifa il 21 ottobre 1969, sceicco ʿAbd Allāh il 30 giugno 1975, sceicco Khalīfa il 4 giugno 1977 e sceicca Najla il 20 maggio 1981. Il figlio più giovane del re, lo sceicco quindicenne Faysal bin Hamad Al Khalifa, è morto in un incidente stradale il 13 gennaio 2006.
Il re ha un grande interesse per la conservazione del patrimonio e si impegna inoltre in diverse attività e hobby, inclusi la falconeria, il golf, la pesca, il tennis e il calcio. Il suo profondo interesse per i cavalli arabi lo ha portato a organizzare le scuderie Amiri nel giugno 1977, che sono state successivamente registrate nell'Organizzazione mondiale dei cavalli arabi nel settembre 1978.
Il re è anche noto per avere ospitato nel 2006 Michael Jackson, dopo che il cantante si era autoesiliato dagli Stati Uniti a causa del processo per abusi ai danni di minori.
Con la prima moglie, Sabika bint Ibrahim Al Khalifa, ha avuto tre figli e una figlia:
Con la seconda moglie Sheia bint Hassan Al Khrayyesh Al Ajmi ha avuto due figli:
Con la terza moglie Hessa bint Faisal Al Marri ha avuto due figlie e un figlio:
Con la quarta moglie Manal bint Jabor Al Naimi ha avuto due figlie e un figlio:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Hamad bin Isa Al Khalifa | Isa bin Ali Al Khalifa | ||||||||||||
Haya bint Muhammad Al Khalifa | |||||||||||||
Salman bin Hamad Al Khalifa | |||||||||||||
una figlia di Salman bin Duaij Al Khalifa | Salman bin Duaij Al Khalifa | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Isa bin Salman Al Khalifa | |||||||||||||
Hamad bin Abdullah Al Khalifa | Abdullah Al Khalifa | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Mouza bint Hamad Al Khalifa | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Hamad bin Isa Al Khalifa | |||||||||||||
Ibrahim bin Khalid Al Khalifa | Khalid bin Ali Al Khalifa | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Salman bin Ibrahim Al Khalifa | |||||||||||||
Haya bint Salman Al Khalifa | Salman bin Isa Al Khalifa Al Haj | ||||||||||||
Aisha bint Ali Al Khalifa | |||||||||||||
Hessa bint Salman Al Khalifa | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61682080 · ISNI (EN) 0000 0000 5393 7236 · LCCN (EN) n89207724 · GND (DE) 103457924X · BNF (FR) cb13060570c (data) |
---|