In questo articolo approfondiremo il tema Haldenstein, analizzandone le origini, l'evoluzione, l'attualità e i possibili sviluppi futuri. Haldenstein è un argomento ampiamente discusso e studiato in diversi ambiti, suscitando l'interesse di accademici, ricercatori, professionisti e del grande pubblico. Nel corso della storia, Haldenstein ha avuto un ruolo cruciale in diversi contesti, influenzando in modo significativo la società, la cultura e la vita quotidiana. Attraverso un'analisi completa, affronteremo le diverse prospettive e approcci utilizzati per comprendere Haldenstein, nonché le implicazioni e le sfide che pone attualmente. Attraverso questo articolo, cerchiamo di offrire una visione completa di Haldenstein e del suo impatto sulla società, promuovendo un dibattito costruttivo e arricchente su questo argomento così rilevante.
Haldenstein frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Plessur |
Comune | Coira |
Territorio | |
Coordinate | 46°52′44″N 9°31′37″E |
Altitudine | 566 m s.l.m. |
Superficie | 18,56 km² |
Abitanti | 1 087 (2020) |
Densità | 58,57 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7023 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3941 |
Targa | GR |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Haldenstein (toponimo tedesco; in romancio Lantsch sut , desueto) è una frazione di 1 087 abitanti del comune svizzero di Coira, nella regione Plessur (Canton Grigioni).
Abitata fina dal Neolitico, la località fu centro celtico[senza fonte] e romano tra il I e il IV secolo[1]. Divenuta nell'Alto Medioevo curtis regia (VIII secolo)[senza fonte], si sviluppò come signoria feudale prima alle dipendenze dei vescovi di Coira e poi come feudo dell'impero[1].
Passata di mano di vari signori e posta sotto la protezione della Repubblica delle Tre Leghe, fu acquistata, nonostante le proteste degli abitanti, da Thomas von Schauenstein nel 1608, divenuto barone dell'impero nel 1611; dal 1612 l'imperatore concesse alla signoria i diritti di coniare monete (con zecca fino al XVIII secolo), di mercato e di asilo[1].
Nel 1701 fu ereditata dai Von Salis-Maienfeld: il nuovo signore, il barone Johann Luzius von Salis, nello stesso anno vi abolì la servitù della gleba e nel 1731 Gubert von Salis ne ampliò il castello[1]. La signoria fu soppressa nel 1803[1]; il suo territorio si estendeva su quattro villaggi[senza fonte] sulla riva sinistra del Reno a nord di Coira, da Scheidtöbeli al monte Calanda sulle cui pendici si trova il piccolo centro di Batänja (già Sewiis)[1], sede di un altro ramo dei baroni Von Salis, e di Rossboden, mentre sulla riva destra aveva le terre da Halnmil fino all'affluenza del Klus con alcune porzioni nei distretti di Trimmis e Says[senza fonte]. Il castello di Lichtenstein, posto a nord del centro, fu distrutto e abbandonato dopo il terremoto del 1769[1]. Al momento della sua soppressione la signoria aveva 349 abitanti[1]; fu assorbita dal Canton Grigioni.
Già comune autonomo istituito nel 1803, si estendeva per 18,56 km² e comprendeva anche la frazione di Batänja; fece parte del distretto di Unterlandquart fino al 2000, di quello di Landquart fino al 2015 e, dal 1º gennaio 2016, della regione Plessur. Nel 2021 è stato accorpato al comune di Coira[1].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Già paese di lingua romancia, è stato germanizzato nel XIV secolo[1].
Haldenstein è servito dalla stazione omonima della Ferrovia Retica (linea Landquart-Coira-Thusis).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239950982 · GND (DE) 4205360-2 |
---|