Nel mondo di oggi, Araschgen è un argomento rilevante e di crescente interesse per una vasta gamma di persone. Che si tratti della vita quotidiana, della politica, della tecnologia o di qualsiasi altro campo, Araschgen gioca un ruolo cruciale nel modo in cui viviamo e nel modo in cui si evolve il nostro ambiente. Man mano che la società avanza e le circostanze cambiano, è essenziale rimanere informati e riflettere su Araschgen, sia nel suo contesto attuale che nella sua rilevanza storica. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Araschgen ed esploreremo i suoi vari aspetti e implicazioni per la nostra vita quotidiana.
Araschgen frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Plessur |
Comune | Churwalden Coira |
Territorio | |
Coordinate | 46°49′48″N 9°32′43″E |
Altitudine | 750 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7000 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | GR |
Cartografia | |
Araschgen (toponimo tedesco) è una frazione dei comuni svizzeri di Churwalden e Coira[1], nella regione Plessur (Canton Grigioni).
Gli insediamenti rurali sparsi che compongono Araschgen divennero noti per le proprietà minerali della acque nel XVI secolo e l'area conobbe sviluppo come stazione termale a partire dal 1863; dalla fine del XIX lo sviluppo della frazione, soprattutto della parte compresa nel comune di Coira, conobbe ampio sviluppo residenziale[1].
Nel 1990 Araschgen contava circa 250 abitanti[1].
Araschgen è una stazione termale sviluppatasi a partire dal 1863[1].