In questo articolo affronteremo il tema HD 156768, che è stato nel tempo oggetto di interesse e studio da parte di diverse discipline. HD 156768 ha esercitato un'influenza significativa su diversi aspetti della società, della cultura e della storia, lasciando il segno nella vita delle persone e nello sviluppo delle comunità. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorate le diverse dimensioni e prospettive che circondano HD 156768, offrendo al lettore una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. Raccogliendo ricerche, testimonianze e pareri di esperti, l'obiettivo è quello di contribuire alla conoscenza e alla comprensione di HD 156768, fornendo al lettore gli strumenti necessari per riflettere e formarsi un proprio giudizio in merito.
HD 156768 A | |
---|---|
Classificazione | gigante brillante gialla |
Classe spettrale | G8Ib-II C ~ |
Distanza dal Sole | 786 anni luce |
Costellazione | Altare |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 17h 22m 55,2219s |
Declinazione | -58° 00′ 37,178″ |
Lat. galattica | -12,0714° |
Long. galattica | 333,0536° |
Dati fisici | |
Raggio medio | 36 R⊙ |
Temperatura superficiale |
|
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 5,87 |
Magnitudine ass. | -1,04 |
Parallasse | 4,15 ± 0,85 mas |
Moto proprio | AR: -5,59 ± 0,84 mas/anno Dec: -15,56 ± 0,50 mas/anno |
Nomenclature alternative | |
HD 156768 è una stella gigante brillante gialla di magnitudine 5,87 situata nella costellazione dell'Altare. Dista 786 anni luce dal sistema solare.
Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. La sua magnitudine pari a 5,9 la pone al limite della visibilità ad occhio nudo, pertanto per essere osservata senza l'ausilio di strumenti occorre un cielo limpido e possibilmente senza Luna.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra maggio e settembre; nell'emisfero sud è visibile anche per gran parte della primavera, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi estivi boreali.
HD 156768 è un sistema stellare formato da due componenti. La componente principale A è una stella di magnitudine 5,87. La componente B è di magnitudine 9,6, separata da 2,0 secondi d'arco da A e con angolo di posizione di 187 gradi. C?è anche una stella di dodicesima magnitudine a 40", tuttavia questa non dovrebbe essere legata gravitazionalmente al sistema, ma si trova solo sulla linea di vista con la Terra.