Nel mondo di oggi, Guy Demel è un argomento che ha acquisito rilevanza e genera grande interesse nella società. Da anni Guy Demel è oggetto di dibattito e studio da parte di esperti di varie discipline, che cercano di comprenderne e analizzarne le implicazioni in diversi ambiti. Sia da un approccio storico, scientifico, culturale o sociale, Guy Demel ha suscitato la curiosità e l'attenzione delle persone di tutto il mondo. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Guy Demel, esplorandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi.
Guy Demel | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 189 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 85 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore, centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 2017 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 dicembre 2019 | ||||||||||||||||||||||||||||
Guy Roland Demel (Orsay, 13 giugno 1981) è un ex calciatore ivoriano, di ruolo difensore.
Comincia la propria carriera professionistica in Francia, paese dove è nato, nel 2000, con il Nimes. Nello stesso anno viene ceduto all'Arsenal, in seconda squadra, senza disputare alcun match in Premier League. Nel 2002 si trasferisce in Germania, al Borussia Dortmund: esordisce in Champions League il 22 novembre 2002[2] mentre debutta in un incontro di Bundesliga il 1º marzo 2003.[2] Contemporaneamente mette a referto 27 presenze e 6 reti con la squadra B.
Nell'estate 2005 si trasferisce all'Amburgo. Nella stagione 2005-2006 colleziona 22 presenze e il primo gol in Bundesliga, il 4 marzo 2006, contro il Bayern Monaco. Il 4 maggio 2006 prolunga il suo contratto con gli amburghesi fino al 2010.[3] Nell'ottobre 2006 subisce un infortunio alla coscia sinistra che lo tiene fermo per tre mesi: totalizza così solo 8 presenze in campionato. Nella stagione successiva, la 2007-2008, gioca 26 partite di campionato.
Nel 2011, ormai svincolato, passa al West Ham.Si svincola dopo 4 stagioni con gli Hammers.
Rimane senzaa squadra sino al 23 novembre 2015, giorno in cui si accasa al Dundee Utd.[4]
Ha fatto il proprio esordio in Nazionale nel giugno 2004, in una gara contro la Libia valida per le qualificazioni al campionato del mondo 2006. Ha in seguito partecipato alla Coppa d'Africa 2006 (secondo posto finale), al campionato del mondo 2006 in Germania e al campionato del mondo 2010 in Sudafrica.