Nel mondo di oggi, Guillaume-François Rouelle è diventato un argomento di interesse generale che copre vari ambiti della vita quotidiana. Con l'avanzamento della tecnologia e dei cambiamenti socioculturali, Guillaume-François Rouelle si è posizionato come un elemento chiave nel modo in cui interagiamo con l'ambiente, ci relazioniamo con gli altri e affrontiamo le sfide del 21° secolo. Dagli influencer Guillaume-François Rouelle alle tendenze che danno il tono in ambiti diversi come la salute, l'istruzione, la politica e l'economia, questo fenomeno ha un impatto significativo sulla società odierna. In questo articolo esploreremo in dettaglio il ruolo fondamentale che Guillaume-François Rouelle svolge oggi, analizzandone le implicazioni e proiettandone la rilevanza in futuro.
Guillaume François Rouelle (Mathieu, 16 settembre 1703 – Parigi, 3 agosto 1770) è stato un chimico e farmacista francese che introdusse in chimica il concetto di base contribuendo, inoltre, alla conoscenza dei sali e degli acidi.
Figlio di Jacques e Marie Rouelle Bougon, mostrò sin dalla prima infanzia una grande curiosità[1]. Suo fratello minore era il chimico Hilaire Rouell. Dopo una prima formazione presso il Collège du Bois a Caen iniziò a studiare presso l'Università di Caen dedicandosi agli studi di medicina ed in particolare di chimica. Nel 1730 entrò nell'ex laboratorio di Nicolas Lemery, lavorando per il farmacista tedesco Johann Gottlob Spitzley, trascorrendovi sette anni.
A partire dal 1737, aprì un proprio laboratorio, acquisendo un prestigio tale da ottenere la nomina a dimostratore di chimica presso il Jardin du roi, posizione rimasta vacante alla morte del chimico Gilles-François Boulduc. Dal 1738 organizzò nel suo laboratorio corsi pubblici ai quali parteciparono numerosi studenti, tra cui Denis Diderot, Antoine-Laurent de Lavoisier, Joseph Proust e Antoine-Augustin Parmentier. Ebbe tra i suoi allievi anche François-Antoine-Henri Descroizilles (1751–1825), considerato tra i fondatori dell'analisi volumetrica.
Nel 1744 divenne membro aggiunto dell'Accademia Reale delle Scienze di Francia e nel 1752 membro associato. Nel 1749 fu eletto come membro straniero dell'Accademia Reale Svedese delle Scienze.
La città di Parigi gli ha dedicato una via nel XV arrondissement.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12318293 · ISNI (EN) 0000 0000 5509 2644 · CERL cnp00540020 · LCCN (EN) nr98025254 · GND (DE) 117596973 · BNF (FR) cb12000876w (data) |
---|