Guanosina

In questo articolo approfondiremo il tema Guanosina, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi contesti. Approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Guanosina, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Attraverso uno studio esaustivo e multidisciplinare, cerchiamo di offrire una visione completa e aggiornata su Guanosina, al fine di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e arricchente di questo argomento. Approfondiremo diversi ambiti di studio legati a Guanosina, cercando di svelarne le molteplici sfaccettature e la sua influenza sulla vita quotidiana.

Guanosina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H13N5O5
Massa molecolare (u)283,241
Numero CAS118-00-3
Numero EINECS204-227-8
PubChem6802 e 135398635
DrugBankDBDB02857
SMILES
C1=NC2=C(N1C3C(C(C(O3)CO)O)O)NC(=NC2=O)N
Indicazioni di sicurezza

La guanosina è un nucleoside composto dalla base azotata purinica: guanina a cui è attaccato un anello di ribosio (o ribofuranosio) attraverso un legame β-N9-glicosidico.

La guanosina può essere fosforilata, diventando GMP (guanosinmonofosfato), cGMP (guanosina monofosfato ciclica), GDP (guanosindifosfato) oppure GTP (guanosintrifosfato).

Se la guanina è attaccata ad un anello di deossiribosio, si ha la molecola di deossiguanosina.

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38324 · GND (DE4375326-7 · BNF (FRcb12423020w (data)