In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Uridina, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia. Dalle origini ad oggi, Uridina è stato oggetto di studio, dibattito e interesse da parte di esperti e appassionati. In questa direzione esploreremo le diverse sfaccettature di Uridina, il suo impatto sulla società e le varie prospettive che si sono sviluppate attorno ad esso. Senza dubbio Uridina è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere approfondito.
Uridina | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C9H12N2O6 |
Massa molecolare (u) | 244,20 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-407-5 |
PubChem | 6029 |
DrugBank | DBDB02745 |
SMILES | C1=CN(C(=O)NC1=O)C2C(C(C(O2)CO)O)O |
Indicazioni di sicurezza | |
L'uridina è un nucleoside composto dalla base azotata pirimidinica uracile cui è legato un anello di ribosio (o ribofuranosio) attraverso un legame β-N1-glicosidico.
Se l'uracile è legato ad un anello di deossiribosio, si ha la molecola di deossiuridina.