Grom (azienda)

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Grom (azienda) e tutto ciò che questo concetto o persona ha da offrire. Dalle sue origini storiche alla sua attualità, Grom (azienda) ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della società. In queste pagine analizzeremo il suo impatto sulla cultura, la tecnologia, la politica e molti altri ambiti. Inoltre, ne approfondiremo le diverse sfaccettature, esaminando come Grom (azienda) si è evoluto nel tempo e come continua a influenzare le nostre vite. Preparati a immergerti in un viaggio alla scoperta di questo entusiasmante argomento, in cui esploreremo il suo significato, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.

Grom
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà a responsabilità limitata
Fondazione2003 a Torino
Fondata daFederico Grom
Guido Martinetti
Sede principaleTorino
GruppoUnilever
SettoreAlimentare
ProdottiGelateria
Fatturato29,8 milioni di €[1] (2016)
Slogan«Il gelato come una volta»
Sito webwww.gromgelato.com/it/it/home.html
Guido Martinetti, cofondatore di Grom, a Parma nel 2012

Grom è una catena di gelaterie fondata a Torino nel 2003. Dall'ottobre 2015 fa parte della multinazionale Unilever.[2]

Storia

Fondatori dell'azienda sono Guido Martinetti[3] e Federico Grom (da cui il nome dell'azienda).[4] L'azienda apre il suo primo locale in piazza Paleocapa a Torino nel maggio 2003.[5] Da allora, il marchio si è diffuso in trentaquattro città italiane (con quarantacinque gelaterie) e in dieci all'estero (Dubai, Giacarta, Hollywood, Malibu, New York, Osaka, Parigi, Nizza, Londra e Lisbona).[5][6]

Nata da un investimento iniziale di 32.500 euro per socio, nel 2009 l'azienda ha realizzato un fatturato di 16 milioni di euro.[7] Nel 2011 i ricavi toccano i 23 milioni.[8]

A ottobre 2015 la società viene ceduta alla multinazionale Unilever, pur rimanendo autonoma e gestita dai due fondatori.[9]

Caratteristiche

Grom in piazza Galimberti (Cuneo)

All'azienda è stato riconosciuto un approccio innovativo per la categoria nella comunicazione verso il cliente,[10] individuandone il motivo nell'attenzione agli aspetti di sostenibilità economica e ambientale.[11]

La produzione è centralizzata in un unico grande stabilimento dove vengono prodotti i semilavorati i quali, dopo esser stati confezionati e surgelati, vengono distribuiti ai negozi della catena per essere miscelati con ulteriori ingredienti, ad esempio le granelle di cioccolato, quindi mantecati e venduti.[12]

I gelati e i sorbetti vengono prodotti con ingredienti di qualità, acqua di sorgente[13], uova di galline allevate a terra[10] e altri prodotti tutelati e in parte forniti dai presidi Slow Food[14].

Come addensante nella preparazione del gelato, viene utilizzata la farina di semi di carrube (E410)[15][16].

Note

  1. ^ Si scioglie il gelato Grom, nel 2016 perde 6,3 milioni, su comunicaffe.it. URL consultato il 18 gennaio 2018.
  2. ^ Unilever compra il gelato italiano - Grom cede l’azienda, su corriere.it. URL consultato il 2 ottobre 2015.
  3. ^ L'imprenditore? Una persona seria, determinata e appassionata= Articolo tratto dal blog ImpresaVda. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  4. ^ Riccardo Bianchi, Gelato. Il boom di chi, causa crisi, prova il gusto di un'altra vita, in Il Venerdì di Repubblica, 19 marzo 2010, p. 115.
  5. ^ a b Da Grom a Venchi, la Torino che piace, in La Repubblica, 19 gennaio 2010. URL consultato il 9 maggio 2010.
  6. ^ Punti vendita Italia ed estero, su grom.it. URL consultato il 24 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2015).
  7. ^ Articolo tratto dal settimanale Economy (PDF) [collegamento interrotto], su giovaniconfapi.it.
  8. ^ Il coraggio degli imprenditori della casa accanto, su corriere.it. URL consultato il 22 aprile 2012.
  9. ^ Unilever compra i gelati Grom, su lastampa.it. URL consultato il 1º ottobre 2015.
  10. ^ a b Le imprese regine del cambiamento, in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 9 maggio 2010.
  11. ^ Grom sceglie solo il compostabile, su newsfood.com. URL consultato il 9 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2010).
  12. ^ I gelati di Grom venduti a Unilever. La gestione resta ai fondatori, su ilsole24ore.com. URL consultato il 2 ottobre 2015.
  13. ^ Grom, su GROMART. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato il 1º settembre 2018).
    «abbiamo scelto di realizzare i sorbetti e la granita siciliana con acqua della Sorgente Sparea»
  14. ^ (EN) Pigi Cipelli, Grom’s Genius Gelato, in The New York Times Style Magazine, 18 aprile 2008. URL consultato il 9 maggio 2010.
  15. ^ Il gelato di Grom che cola è un bene per lo stomaco! Solo pubblicità, su ilfattoalimentare.it. URL consultato il 18 agosto 2014.
  16. ^ Gelato di Grom: è vera gloria?, su cibo360.it. URL consultato il 18 agosto 2014.

Bibliografia

  • Federico Grom; Guido Martinetti, GROM Storia di un'amicizia, qualche gelato e molti fiori, Milano, Bompiani, 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN164359382