Gregorio III Laham

Nel mondo di oggi, Gregorio III Laham ha acquisito una rilevanza significativa in vari settori. Sia a livello accademico, professionale o personale, Gregorio III Laham ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Gregorio III Laham è diventato un argomento di interesse diffuso. In questo articolo esploreremo l'importanza e la portata di Gregorio III Laham, nonché le sue implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, Gregorio III Laham ci invita a riflettere sul suo significato e sul suo impatto sul mondo in cui viviamo.

Gregorio III Laham, B.S.
patriarca della Chiesa cattolica greco-melchita
Il patriarca Gregorio III Laham durante una divina liturgia
Γρεγορειτε εν αγαπε - Vigilate in dilectione
 
TitoloAntiochia dei melchiti
Incarichi attuali
Incarichi ricoperti
 
Nato15 dicembre 1933 a Daraya
Ordinato presbitero15 febbraio 1959 dall'eparca Andrei Apollon Katkoff, M.I.C.
Nominato arcivescovo9 settembre 1981 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato arcivescovo27 novembre 1981 dal patriarca Massimo V Hakim
Elevato patriarca29 novembre 2000 dal Sinodo della Chiesa cattolica greco-melchita (confermato il 5 dicembre 2000 da papa Giovanni Paolo II)

Gregorio III, nato Loufti Laham in arabo غريغوريوس الثالث لحام? (Daraya, 15 dicembre 1933), è un patriarca cattolico siriano, dal 6 maggio 2017 patriarca emerito di Antiochia, di tutto l'Oriente, di Alessandria e di Gerusalemme dei Melchiti.

Biografia

Loufti Laham è nato a Darayya, presso Damasco (governatorato del Rif di Damasco, Siria), il 15 dicembre 1933. È stato ordinato sacerdote dell'Ordine basiliano del Santissimo Salvatore dei melchiti il 15 febbraio 1959.

Consacrato arcivescovo titolare di Tarso dei melchiti con l'incarico di vicario patriarcale di Gerusalemme per la Chiesa greco-cattolica melchita il 27 novembre 1981, dal 29 novembre 2000 è diventato patriarca di Antiochia, di tutto l'Oriente, di Alessandria e di Gerusalemme dei Melchiti e ha assunto il nome di Gregorio.

L'8 maggio 2008, papa Benedetto XVI ha ricevuto in udienza Gregorio III assieme ad una foltissima delegazione di vescovi ed archimandriti melchiti.

Durante il suo patriarcato, ha accolto in Siria papa Giovanni Paolo II: una visita storica, durante la quale per la prima volta un papa entrava in una moschea, la Grande Moschea degli Omayyadi a Damasco, dove la tradizione vuole collocare la tomba di san Giovanni Battista.

Alla morte di Giovanni Paolo II è stato proprio Gregorio III a benedire la bara, durante i funerali del defunto Pontefice.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Altre immagini

Onorificenze

Gran maestro dell'Ordine Patriarcale della Santa Croce di Gerusalemme - nastrino per uniforme ordinaria
— Tra 29 novembre 2000 e 21 giugno 2017
Gran Croce dell'Ordo Militiae Christi Templi Hierosolymitani - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce dell'Ordine Militaris et Hospitalis Sancti Lazari Hierosolymitani - nastrino per uniforme ordinaria
Membro di I Classe dell'Ordine degli Omayyadi (Siria) - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vicario patriarcale di Gerusalemme dei melchiti Successore
Hilarion Capucci, B.A. 19751992 -

Predecessore Arcivescovo titolare di Tarso dei melchiti Successore
Athanasios Toutoungi 9 settembre 1981 – 29 novembre 2000 Youssef Absi, S.M.S.P.

Predecessore Esarca patriarcale di Gerusalemme dei melchiti Successore
- 19921998 -

Predecessore Protosincello di Gerusalemme dei melchiti Successore
- 19982000 Mtanios Haddad, B.S.
Controllo di autoritàVIAF (EN81427018 · ISNI (EN0000 0000 7884 3957 · LCCN (ENn93902349 · GND (DE137203047 · BNF (FRcb170908037 (data)