La 57ª edizione dei Grammy Awards si è svolto l'8 febbraio 2015 allo Staples Center di Los Angeles, California. Lo show è stato trasmesso dal vivo sul canale televisivo statunitense CBS.[1][2][3]
Esibizioni
Vincitori e candidati
Assoluti
Registrazione dell'anno
- Stay with Me (Darkchild Version) - Sam Smith; Steve Fitzmaurice, Rodney Jerkins e Jimmy Napes (produttori); Steve Fitzmaurice, Jimmy Napes e Steve Price (ingegneri/mixers); Tom Coyne (ingegnere del mastering)
- Fancy - Iggy Azalea feat. Charli XCX; The Arcade e The Invisible Men (produttori); John Armstrong, Anthony Kilhoffer e Eric Weaver (ingegneri/mixers); Miles Showell (ingegnere del mastering)
- Chandelier - Sia; Greg Kurstin e Jesse Shatkin (produttori); Greg Kurstin, Manny Marroquin e Jesse Shatkin (ingegneri/mixers); Emily Lazar (ingegnere del mastering)
- Shake It Off - Taylor Swift; Max Martin e Shellback (produttori); Şerban Ghenea, John Hanes, Sam Holland e Michael Ilbert (ingegneri/mixers); Tom Coyne (ingegnere del mastering)
- All About That Bass - Meghan Trainor; Kevin Kadish (produttore); Kevin Kadish (ingegnere/mixers); Dave Kutch (ingegnere del mastering)
Canzone dell'anno
Album dell'anno
Miglior artista esordiente
Pop
Miglior interpretazione pop solista
Miglior interpretazione pop di un duo o un gruppo
Miglior album pop vocale
Miglior album pop tradizionale
Dance/Elettronica
Migliore registrazione dance
Miglior album dance/elettronico
Musica contemporanea strumentale
Miglior album musica contemporanea strumentale
Rock
Miglior interpretazione rock
Miglior canzone rock
Miglior album rock
Alternative
Miglior album di musica alternativa
R&B
Miglior interpretazione R&B
Miglior interpretazione R&B tradizionale
Miglior canzone R&B
- Drunk in Love - Beyoncé feat. Jay-Z; scritta da Jay-Z, Rasool Diaz, Noel Fisher, Jerome Harmon, Beyoncé, Timothy Mosley, Andre Eric Protor e Brian Soto
- Good Kisser - Usher; scritta da Ronald "Flippa" Colson, Warren "Oak" Felder, Usher, Jameel Roberts, Terry "Tru" Sneed, & Andrew "Pop" Wansel
- New Flame - Chris Brown feat. Usher, Rick Ross; scritta da Eric Belinger, Chris Brown, James Chambers, Malissa Hunter, Justin Booth Johnson, Mark Pitts, Usher, Rick Ross, Verse Simmonds e Keith Thomas
- Options (Wolfjames Version) - Luke James ft. Rick Ross; scritta da Dominic Gordon, Brandon Hesson e Jamaica "Kahn-Cept" Smith
- The Worst - Jhené Aiko; scritta da Jhené Aiko
Miglior album Urban Contemporary
Miglior album R&B
Rap
Miglior interpretazione rap
Miglior collaborazione con un artista rap
Miglior canzone rap
- i - Kendrick Lamar; scritta da Kendrick Lamar, Columbus Smith e Ronald Isley
- Anaconda - Nicki Minaj; scritta da Da Internz, Polow da Don, Nicki Minaj e J. Solone Myvett
- Bound 2 - Kanye West feat. Charlie Wilson; scritta da Mike Dean, Malik Jones, Che Pope, Elon Rutberg, Sakiya Sandifer, John Legend, Kanye West, Charlie Wilson e Cydel Young
- We Dem Boyz - Wiz Khalifa; scritta da Noel Fisher e Wiz Khalifa
- 0 to 100/The Catch Up - Drake; scritta da Frank Dukes, Drake, Vinylz, Nineteen85, Boi-1da e 40
Miglior album rap
Country
Miglior interpretazione country solista
Miglior interpretazione country di un duo/gruppo
Miglior canzone country
Miglior album country
New Age
Miglior album new age
- Winds of Samsara - Ricky Kej feat. Wouter Kellerman
- Bhakti - Paul Avgerinos
- Ritual - Peter Kater e Raymond Carlos Nakai
- Symphony Live in Istanbul - Kitarō
- In Love and Longing - Silvia Nakkach e David Darling
Jazz
Miglior interpretazione jazz solista
Miglior album jazz vocale
Miglior album jazz strumentale
Miglior album jazz di un ensemble
- Gordon Goodwin's Big Phat Band – Life in the Bubble
- The Clayton-Hamilton Jazz Orchestra – The L.A. Treasures Project
- Rufus Reid – Quiet Pride: The Elizabeth Catlett Project
- Archie Shepp Attica Blues Orchestra – Live: I Hear the Sound
- The Vanguard Jazz Orchestra – verTime: Music of Bob Brookmeyer
Miglior album jazz latino
- Arturo O'Farrill & The Afro Latin Jazz Orchestra – The Offense of the Drum
- Conrad Herwig feat. Joe Lovano – The Latin Side of Joe Henderson
- The Pedrito Martinez Group – The Pedrito Martinez Group
- Emilio Solla y la Inestable De Brooklyn – Second Half
- Yosvany Terry – New Throned King
Gospel/musica cristiana contemporanea
Miglior interpretazione/canzone gospel
Miglior interpretazione/canzone di musica cristiana contemporanea
Miglior album gospel
Miglior album di musica cristiana contemporanea
Miglior album roots gospel
Latin
Miglior album pop latino
Miglior album rock urban latino o di musica alternativa
Miglior album di musica regionale messicana compreso il Tex-Mex
- Vicente Fernández – Mano a mano - Tangos a la manera de Vicente Fernndez
- Pepe Aguilar – Lastima que sean ajenas
- Ixya Herrera – Voz y guitarra
- Mariachi divas de Cindy Shea – 15 aniversario
- Mariachi los Arrieros del Valle – Alegria del mariachi
Miglior album latino tropical
Americana
Miglior interpretazione americana roots
Miglior canzone americana roots
Miglior album americana
Miglior album bluegrass
Miglior album blues
Miglior album folk
Miglior album di musica regionale
- Jo-El Sonnier – The Legacy
- Bonsoir, Catin – Light the Stars
- Kamaka Kukona – Hanu 'a'ala
- Magnolia Sisters – Love's Lies
- Joe Tohonnie Jr. – Ceremony
Reggae
Miglior album reggae
World Music
Miglior album di musica world
Per l'infanzia
Miglior album di musica per bambini
- Neela Vaswani – I Am Malala: How One Girl Stood Up for Education and Changed the World (Malala Yousafzai)
- The Pop Ups – Appetite for Construction
- Brady Rymer & The Little Band That Could – Just Say Hi!
- Secret Agent 23 Skidoo – The Perfect Quirk
- The Okee Dokee Brothers – Through the Woods
Album parlato
Miglior album parlato
Umorismo
Miglior album umoristico
Spettacolo musicale
Miglior album musical teatrale
- Beautiful: The Carole King Musical
- Aladdin
- A Gentleman's Guide to Love & Murder
- Hedwig and the Angry Inch
- West Side Story
Musica per arti visive
Miglior raccolta di colonna sonora per arti visive
Miglior composizione di colonna sonora per arti visive
Miglior canzone per arti visive
Composizioni/arrangiamenti
Miglior composizione strumentale
Miglior arrangiamento, strumentale o a cappella
- Ben Bram, Mitch Grassi, Scott Hoying, Avi Kaplan, Kirstie Maldonado, Kevin Olusola, Pentatonix – Daft Punk
- Pete McGuinness (The Pete McGuinness Jazz Orchestra) – Beautiful Dreamer
- Gordon Goodwin (Gordon Goodwin's Big Phat Band) – Get Smart
- Alfredo Rodríguez (Alfredo Rodríguez) – Guantanamera
- Chris Walden (Amy Dickson) – Moon River
Miglior arrangiamento, strumenti e voce
- Billy Childs, arranger (Billy Childs Featuring Renée Fleming & Yo-Yo Ma) – New York Tendaberry
- Jeremy Fox, arranger (Jeremy Fox Featuring Kate McGarry) – All My Tomorrows
- Vince Mendoza, arranger (Mary Chapin Carpenter) – Goodnight America
- Gordon Goodwin, arranger (Gordon Goodwin's Big Phat Band) – Party Rockers
- Pete McGuinness, arranger (The Pete McGuinness Jazz Orchestra) – What Are You Doing The Rest Of Your Life?
Produzione
Produttore dell'anno, non classico
Produttore dell'anno, classico
Miglior composizione remixata, non classica
- All of Me (Tiësto's Birthday Treatment Remix) - Tijs Michiel Verwest
- Falling Out (Ming Remix) - MING
- Pompeii (Audien Remix) - Audien
- The Rising (Eddie Amador Remix) - Eddie Amador
- Smile (Kaskade Edit) - Ryan Raddon
- Waves (Robin Schulz Remix) - Robin Schulz
Videoclip/Film
Miglior videoclip
Note
Collegamenti esterni