Hypnotic Eye

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante vita di Hypnotic Eye, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue umili origini fino al suo impatto sulla società odierna, Hypnotic Eye ha lasciato un segno indelebile nella storia. In queste pagine scopriremo i momenti più significativi della sua carriera, così come i suoi successi più notevoli. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso la vita di Hypnotic Eye e scopri come la sua eredità continua a ispirare le generazioni presenti e future.

Hypnotic Eye
album in studio
ArtistaTom Petty and the Heartbreakers
Pubblicazioneluglio 2014
Durata44:47
Dischi1
Tracce12
GenereRock
Blues rock
EtichettaReprise Records
ProduttoreTom Petty, Mike Campbell, Ryan Ulyate
Tom Petty and the Heartbreakers - cronologia
Album precedente
(2010)
Album successivo
(2018)

Hypnotic Eye è il tredicesimo album discografico in studio del gruppo musicale rock statunitense Tom Petty and the Heartbreakers, pubblicato nel luglio 2014. Il disco è l'ultimo lavoro pubblicato della band prima della scomparsa di Tom Petty e ha raggiunto la prima posizione della classifica Billboard 200 vendendo 131 000 copie negli Stati Uniti soltanto nella prima settimana dalla sua uscita.[1]

Lo stile di questo album segna un ritorno del gruppo alle sonorità blues rock dei primi due album Tom Petty and the Heartbreakers e You're Gonna Get It![2]

Tracce

  1. American Dream Plan B – 3:00
  2. Fault Lines – 4:28
  3. Red River – 3:59
  4. Full Grown Boy – 3:26
  5. All You Can Carry – 4:34
  6. Power Drunk – 4:39
  7. Forgotten Man – 2:48
  8. Sins of My Youth – 3:49
  9. U Get Me High – 4:11
  10. Burnt Out Town – 3:05
  11. Shadow People – 6:37
  12. Playing Dumb (bonus track) – 4:13

Formazione

Tom Petty and the Heartbreakers

Classifiche

Note

  1. ^ Tom Petty Scores First No. 1 Album On Billboard 200, in Billboard. URL consultato il 19 luglio 2018.
  2. ^ (EN) David Fricke, Inside Tom Petty and the Heartbreakers' Raucous New LP, in Rolling Stone, 2 aprile 2014. URL consultato il 19 luglio 2018.
  3. ^ billboard Archiviato il 23 gennaio 2016 in Internet Archive.
  4. ^ UK

Collegamenti esterni