Nel mondo di oggi, Chuck Loeb è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un pubblico sempre più vasto. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza nel contesto attuale, Chuck Loeb continua ad essere argomento di dibattito e analisi in diverse aree. Dall'ambito accademico a quello popolare, Chuck Loeb continua a suscitare interesse e a provocare riflessioni sulle sue implicazioni e conseguenze per il mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Chuck Loeb, analizzandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale.
Chuck Loeb | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz Fusion Smooth jazz |
Periodo di attività musicale | anni 1970 – 2017 |
Strumento | chitarra |
Etichetta | Pony Canyon, DMP, Shanachie, Heads Up |
Sito ufficiale | |
Charles Samuel "Chuck" Loeb (Nyack, 7 dicembre 1955 – Boston, 31 luglio 2017) è stato un chitarrista statunitense.
Studiò con insegnanti della cittadina natale per poi trasferirsi a Philadelphia, dove divenne allievo del chitarrista jazz Dennis Sandole. Si spostò successivamente a New York, dove studiò con Jim Hall. Per due anni frequentò il Berklee College of Music di Boston.
Nel 1979 fu membro del gruppo di accompagnamento di Stan Getz. Negli anni '80 entrò a far parte della formazione degli Steps Ahead.
Nel 1989 esordì da solista con l'album My Shining Hour, pubblicato per l'etichetta discografica giapponese Pony Canyon. La successiva produzione è stata gestita dalla DMP negli anni '90 e poi per lungo tempo dalla Shanachie Records.
Nel 1994 divenne membro gruppo fusion jazz i Metro.
Nel 2010 sostituì Larry Carlton come chitarrista del gruppo Fourplay.
E' venuto a mancare a causa di una malattia incurabile all'età di 61 anni, il 31 Luglio 2017.
# | anno | titolo | etichetta | note |
---|---|---|---|---|
1 | 1994 | Metro | Lipstick Records | |
2 | 1995 | Tree People | Lipstick Records | |
3 | 2000 | Metrocafe | Hip Bop Records | |
4 | 2002 | Grapevine | Hip Bop Records | |
5 | 2004 | Live At The A-Trane | Marsis Jazz | |
6 | 2007 | Express | Marsis Jazz | |
7 | 2015 | Big Band Boom | Jazzline | con WDR Big Band |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32186805 · ISNI (EN) 0000 0001 1440 9446 · Europeana agent/base/81366 · LCCN (EN) n87833559 · GND (DE) 134675827 · BNF (FR) cb139327810 (data) · CONOR.SI (SL) 197303139 |
---|