Nel mondo di oggi, Graemsay ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Fin dalla sua comparsa, ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della nostra società, trasformando il modo in cui comunichiamo, lavoriamo, ci relazioniamo e persino ci divertiamo. Graemsay è stato oggetto di dibattito, controversia e ammirazione, generando opinioni contrastanti che riflettono la sua importanza e influenza sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Graemsay, analizzandone l'impatto e la rilevanza nel mondo contemporaneo.
Graemsay | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare del Nord |
Coordinate | 58°56′N 3°17′W |
Arcipelago | Isole Orcadi |
Superficie | 4,09 km² |
Altitudine massima | 62 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Nazione costitutiva | ![]() |
Area amministrativa | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | 21 (2001) |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole del Regno Unito presenti su Wikipedia |
Graemsay è un'isola situata all'imbocco occidentale verso Scapa Flow, nelle Isole Orcadi, in Scozia. Sull'isola vi sono due fari.[1][2][3][4][5][6]
Graemsay è situata tra Hoy e la cittadina di Stromness posta sull'isola di Mainland Orkney, separata dal Clestrain Sound. La superficie dell'isola è di 409 ettari e vi si possono trovare molte fattorie e poderi, denominati croft
L'isola è composta da arenaria rossa, risalente al periodo Devoniano, e vi sono due faglie di origine vulcanica. Sulla costa settentrionale si può inoltre trovare granito, una vera rarità per le isole Orcadi.
Graemsay è circondata da una forte attività di alta e bassa marea, nota localmente col nome di roosts. Un regolare servizio di traghetti della compagnia Orkney Ferries collega l'isola con la cittadina di Stromness e con Moaness, sull'isola di Hoy.
Molte specie di uccelli nidificano sull'isola. Tra questi la beccaccia di mare, o ostrichiere, il corriere grosso, la pettegola e il chiurlo maggiore.
Alcune aree dell'isola sono ancora allo stato selvaggio e costituiscono un paradiso per la flora locale.
Graemsay, come molte altre isole delle Orcadi, ha origini legate alla Chiesa Celtica, probabilmente pre-Norvegese. Sull'isola vi sono i resti di due chiese antiche, dedicate a San Bride e a Santa Columba,[2] due Santi di origine irlandese.
Vi sono due fari sull'isola, Hoy High (a Nord-Est) e Hoy Low (a Nord-Ovest), entrambi costruiti nel 1851 da Alan Stevenson[7] per l'industria di aringhe.
Nel punto denominato Oxan, nell'estremo Nord-Ovest dell'isola, a Burra Sound, vi sono relitti di navi affondate deliberatamente durante la seconda guerra mondiale. Questa era una strategia seguita per tutti gli stretti d'accesso a Scapa Flow.
Vi era una scuola a Graemsay, che però chiuse nel 1996. Da allora, i bambini in età scolare dell'isola sono costretti a viaggiare quotidianamente col traghetto per raggiungere la scuola di Stromness.[2]
Il sito web https://web.archive.org/web/20120222112732/http://www.graemsay.org.uk/index.htm gestito dai residenti del faro Hoy High, parla della vita quotidiana a Graemsay. La più grande costruzione dell'isola, Sandside House, è stata rinnovata ed il sito web http://www.graemsay.com ne descrive le caratteristiche. Il sito robertwhitton.eu contiene, inoltre, informazioni sui primi abitanti di Graemsay, sui loro discendenti e su tutte le famiglie dell'isola.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315528802 |
---|