Nell'articolo di oggi esploreremo l'entusiasmante mondo di Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone ha generato dibattito, interesse e curiosità in vari ambiti della società. In questo articolo analizzeremo l'importanza di Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone nel contesto attuale, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Inoltre, ne approfondiremo le implicazioni storiche, culturali e sociali, offrendo una prospettiva dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio la rilevanza di Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone nel mondo di oggi.
Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone (Cremona, 21 marzo 1761 – Cremona, 2 maggio 1842) è stato un collezionista d'arte e botanico italiano.
Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone realizzò una vasta collezione di opere d'arte e oggetti di storia naturale. Ha lasciato in eredità la sua biblioteca all'Accademia di Belle Lettere di Milano e la sua collezione d'arte e di scienze alla città di Cremona «a profitto degli studiosi» cremonesi; in segno di gratitudine gli è stato intitolato il Museo Civico cittadino. Ha pubblicato nel 1789 un articolo sulla preparazione di bruchi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15926310 · ISNI (EN) 0000 0000 4821 4842 · SBN IEIV051267 · BAV 495/184230 · CERL cnp00862446 · LCCN (EN) no2007000315 · GND (DE) 132257343 · BNF (FR) cb15116385q (data) |
---|