Giuseppe Mongeri

Al giorno d'oggi, Giuseppe Mongeri è un argomento di grande attualità nella società odierna. L'impatto di Giuseppe Mongeri si è diffuso in tutti gli aspetti della vita, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie sfaccettature di Giuseppe Mongeri e la sua influenza sulle nostre vite. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, analizzeremo come Giuseppe Mongeri ha plasmato il mondo in cui viviamo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive su Giuseppe Mongeri e come si è evoluto nel tempo. Senza dubbio, Giuseppe Mongeri continua a essere argomento di dibattito e interesse oggi, ed è fondamentale comprenderne le implicazioni nella nostra vita.

Giuseppe Mongeri (Milano, 17 aprile 1812Milano, 17 gennaio 1888) è stato uno storico dell'arte, scrittore e critico d'arte italiano. [1]

Biografia

Nato a Milano, vi frequenta l'Accademia di Brera, dove conosce Induno e Cornienti e si dedica agli studi di critica e di storia dell'arte.[2]

Amico del patriota Cesare Correnti, con lui forma un gruppo clandestino di intellettuali di ispirazione nazionalista. Nel 1854 ottiene l'incarico alla cattedra di Estetica a Brera, dove più tardi succede ad Hayez alla presidenza dell'Accademia stessa.[3]

Tra il 1847 e il 1887 scrive numerosissimi saggi e articoli (ed è collaboratore attivo della Rivista Europea, del Crepuscolo e della Perseveranza): lo studio dei monumenti milanesi e lombardi e l'indagine intorno all'antica pittura italiana costituirono le tematiche principali delle sue ricerche. Dal 1874 è socio della Società storica lombarda.[4]

Interviene anche su varie iniziative architettoniche della Milano dell'epoca, quali la vecchia Stazione Centrale, la sistemazione di Piazza Duomo e della Galleria, il Cimitero Monumentale.[5]

Pubblicazioni

Oltre alle pubblicazioni reperibili sul sito web Archiviato il 1º agosto 2015 in Internet Archive. della biblioteca digitale di Milano, sono da citare, in particolare:

Note

  1. ^ A ricordo del prof. Cav. Giuseppe Mongeri, morto il 17 gennajo 1888, il fratello, le cognate e i nipoti addolorati - Opuscolo commemorativo, su digitami.it. URL consultato il 4 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ La Milano amata da Giuseppe Mongeri, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 4 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  3. ^ Marina Bonomelli, Giuseppe Mongeri e la Società Storica Lombarda nella Milano post-unitaria, su DigitaMi - biblioteca digitale di Milano. URL consultato il 4 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2015).
  4. ^ Società Storica Lombarda, Fondo Mongeri, su societastoricalombarda.it. URL consultato il 4 novembre 2015.
  5. ^ Rosanna Cioffi e Alessandro Rovetta, Percorsi di critica: un archivio per le riviste d'arte in Italia dell'Ottocento e del Novecento : atti del convegno, Milano, 30 novembre-1 dicembre 2006, Università cattolica del Sacro Cuore, Vita e Pensiero, 1º gennaio 2007, ISBN 9788834314326. URL consultato il 4 novembre 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Società Storica Lombarda - Biblioteca, patrimonio librario e archivistico - Fondo Mongeri
Controllo di autoritàVIAF (EN103209327 · ISNI (EN0000 0001 0787 3072 · SBN CFIV110414 · BAV 495/108292 · CERL cnp01204853 · LCCN (ENn85301421 · GND (DE140062386 · BNF (FRcb104456445 (data)