Nell'articolo di oggi parleremo di Giuseppe De Robertis, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Giuseppe De Robertis è un argomento che ha un impatto sulla vita di molte persone, poiché ha un'influenza diretta su vari aspetti della nostra società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Giuseppe De Robertis, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Giuseppe De Robertis, con l'obiettivo di offrire una visione completa e variegata su questo argomento. Senza dubbio, Giuseppe De Robertis è un argomento emozionante e complesso che merita la nostra attenzione e riflessione.
Giuseppe De Robertis (Matera, 7 giugno 1888 – Firenze, 7 settembre 1963) è stato un critico letterario italiano.
Giuseppe De Robertis nasce a Matera, dove compie gli studi ginnasiali e liceali, e nell'autunno del 1907 si trasferisce a Firenze dove completerà gli studi universitari, allievo di grandi filologi e storici come Parodi, Mazzoni, Barbi e Vitelli.
Molto segnato dal dialogo con Renato Serra, come testimonia tra gli altri fatti l'epistolario del cesenate, inizia nel maggio 1912 a collaborare alla rivista letteraria La Voce e negli anni tra il 1914 e 1916 ne diventa direttore con il consenso positivo di Giuseppe Prezzolini suo predecessore. Dopo aver insegnato materie letterarie presso il Conservatorio di Firenze, nel 1920 gli venne assegnata la docenza di Storia della letteratura italiana presso l'Università di Firenze.
Dal 1922 inizia la sua ricca produzione critica, con una scelta dello Zibaldone leopardiano e un imponente studio critico dedicato alla poesia di Salvatore Di Giacomo, argomento della sua tesi di laurea, che peraltro non pubblicò mai in volume. Dopo un breve soggiorno a Bologna, ritorna a Firenze come insegnante di materie letterarie presso il Conservatorio L. Cherubini.
Nel 1938 ottenne la cattedra presso l'Università di Firenze, subentrando ad Attilio Momigliano, che da essa fu espulso a seguito delle leggi razziali.
Oltre alla collaborazione alle più importanti riviste del Novecento, tra cui Pegaso e Pan, De Robertis fu autore di acute analisi critiche e di edizioni commentate degli autori classici, soprattutto delle poesie del Poliziano, del Foscolo e del Leopardi. Nell'analizzare i testi letterari il De Robertis fu sempre attento ai valori lirici affidandosi ad un sottile gusto per lo stile. Uno dei suoi scopi fu quello di fare da ponte fra critica militante e cultura universitaria, tra critica dei classici e dei contemporanei.
Suo figlio era il critico letterario Domenico De Robertis.
Quale editore e commentatore di autori della letteratura italiana, sono da segnalare:
Nel 1962 l'Accademia Nazionale dei Lincei gli ha conferito il Premio Feltrinelli per la Letteratura.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24622523 · ISNI (EN) 0000 0001 0879 4157 · SBN CFIV015055 · BAV 495/152287 · LCCN (EN) n85152073 · GND (DE) 119198657 · BNF (FR) cb12059430p (data) · J9U (EN, HE) 987007273916005171 · CONOR.SI (SL) 61774691 |
---|